|
adsp napoli 1
07 aprile 2025, Aggiornato alle 15,08
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Porti campani, continua il trend positivo del 2019

Nei primi dieci mesi, passeggeri (in particolare croceristi) e merci con segno positivo. Perde terreno Salerno nei container, in attesa dei dragaggi


Boom del settore crociere e dei container a Napoli, mentre Salerno va bene con i passeggeri e male con i contenitori, in attesa dei dragaggi. Questa la fotografia dei primi dieci mesi del 2019 dell'Adsp del Mar Tirreno Centrale. I tre porti (Napoli, Salerno e Castellammare) hanno registrato, complessivamente, traffici in crescita rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, sia nel segmento dei passeggeri sia in quello delle merci, e consolidando il trend positivo degli ultimi due anni e mezzo, come ha recentemente sottolineato il presidente dell'Authority Pietro Spirito.

Passeggeri
All'interno di questo andamento vanno segnalate differenziazioni di carattere territoriale o congiunturale. Il traffico passeggeri verso le Isole del Golfo è cresciuto nei primi dieci mesi del 2019 del 3,8%, mentre il settore delle crociere ha fatto registrare un incremento del 27,5%. Nel segmento dei passeggeri di corto raggio si segnalano le dinamiche particolarmente positive dei porti di Salerno (+13,5%) e di Castellammare (+6,11%), mentre Napoli registra un aumento del 27,7% nel traffico crocieristico.

Merci
Nei porti della Campania, il traffico merci, espresso in tonnellate, cresce rispetto ai primi dieci mesi del 2018 del 2,6%, con punte positive nelle rinfuse liquide (4,8%), nelle rinfuse solide (3,8%), nelle merci varie in colli (2,1%).

Container
Il traffico dei contenitori, espresso in teu, conferma nei periodo gennaio-ottobre del 2019 la crescita complessiva del 7,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, presentando una dinamica differente tra il porto di Napoli, che cresce del 20,7%, rispetto al porto di Salerno, che segna un arretramento del 9,3%. L'AdSP spiega che la realizzazione dei dragaggi anche nel porto di Salerno, ormai di prossimo avvio con la stipula effettuata del contratto, consentirà di stabilire progressivamente condizioni di ripresa competitiva.

Rinfuse e ro-ro
Infine, il traffico delle rinfuse liquide cresce del 4,8% rispetto ai primi dieci mesi del 2018, mentre le rinfuse solide aumentano del 3,8%. Il traffico ro-ro presenta un andamento complessivamente positivo, con un aumento del 2,1%.
 

Tag: porti - bilanci