|
adsp napoli 1
23 aprile 2025, Aggiornato alle 15,46
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture - Logistica

Ponte Morandi, pubblicate le linee guida per le domande di ristoro

Il coordinamento Fai rende note le tempistiche per la presentazione delle richieste stabilite dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale


L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, ha pubblicato le Linee guida e le tempistiche per la presentazione delle domande di ristoro legate ai disagi sofferti dalle imprese di autotrasporto a seguito del crollo del Ponte Morandi. Il coordinamento Fai di Napoli, Salerno, Avellino, Caserta e Roma rende noto che sono ammesse a ristoro le missioni effettuate da imprese di autotrasporto iscritte all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi e al REN, ed in particolare:

 • quelle effettuate dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019, secondo le fasi ed entro scadenze riportate nell'allegato alle Linee guida, come evidenziate di seguito: 
- Richiesta accreditamento soggetti titolati dal 19 al 25 febbraio p.v; 
- Accreditamento nuove imprese dal 27 febbraio al 17 maggio p.v; 
- Scelta della modalità di presentazione delle richieste (tramite soggetto titolato o meno) dal 27 febbraio al 17 maggio p.v; 
- Inserimento/aggiornamento anagrafica veicoli dal 27 febbraio al 17 maggio p.v; 
- Caricamento a sistema delle richieste di ristoro dal 10 marzo al 17 maggio p.v; 
- Sottomissione a sistema delle richieste di ristoro, dal 15 aprile al 24 maggio p.v; 

• Le missioni effettuate dal 1 gennaio al 31 dicembre 2020, verranno riconosciute con tempistiche che saranno definite più avanti. Peraltro, ai fini della sottomissione delle richieste, da effettuarsi tramite piattaforma telematica raggiungibile dal link https://genova.pcspln.cloud/web/portale-adsp/: 

• per le imprese che hanno già partecipato alla procedura di ristoro 2018, rimangono validi l'accreditamento sul sistema e le credenziali di accesso a suo tempo ottenute; 

• diversamente, i soggetti titolati che hanno preso parte alla procedura del 2018, dovranno ripetere l'accreditamento entro il prossimo 25 febbraio p.v, inviando una PEC all'indirizzo logisticadigitale@legalmail.it ed allegando la documentazione richiesta nelle linee guida; costoro, peraltro, manterranno le credenziali già utilizzate lo scorso anno. 

Le missioni ammesse a ristoro sono quelle di seguito elencate:
 • A1: Missioni relative a consegna e/o prelievo di merce con origine o destinazione il Porto di Genova, e missioni di trasferimento merce tra i bacini portuali di Prà–Voltri e Sampierdarena (e viceversa). Sono incluse anche le missioni relative a consegna e/o prelievo di merce da/per i depositi di cornice connessi al ciclo portuale. 

• A2: Missioni di viaggio interne al medesimo Bacino Portuale (Sampierdarena o Prà-Voltri). Sono incluse le missioni tra i depositi di cornice connessi al ciclo portuale e il Bacino Portuale di Sampierdarena. 

• A3: Missioni di viaggio urbane con origine e/o destinazione il Comune di Genova.

• B: Missioni di viaggio compiute nel territorio nazionale che abbiano comportato tratte stradali/autostradali aggiuntive, ivi incluse le missioni che hanno comportato tratte stradali/autostradali del Comune di Genova con origine o destinazione i Comuni dell'Alta Val Polcevera (Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Sant'Olcese e Serra Riccò). 

• C: Missioni che abbiano comportato tempi di sosta all'interno delle aree portuali come individuati ai sensi del D.M. 376/2019.

Sono altresì ammessi alla misura, i riposizionamenti delle unità di carico (contenitori, casse mobili e semirimorchi, questi ultimi per le attività di imbarco e/o sbarco dal Porto di Genova). Come avvenuto per il 2018, per tutte le missioni viene stabilito un limite massimo di 5 ristori al giorno per singola targa; per le missioni A2 ed A3 che comportino più di cinque consegne, inoltre, il rimborso verrà maggiorato di una volta e mezza fermo restando, comunque, il limite giornaliero di 5 ristori per targa. 

Per le formalità legate alla presentazione delle domande si rinvia alla lettura delle allegate Linee guida, evidenziando tuttavia la necessità che vengano rispettate le già citate scadenza per ognuna delle singole fasi della procedura. In particolare, la sottomissione delle richieste inserite e completate dovrà avvenire dal 15 aprile al 24 maggio a pena di nullità delle stesse che, pertanto, non daranno diritto ad alcun ristoro. Si ricorda infine che la Fai Service offre alle aziende la possibilità di presentare la domanda gestendo tutta la procedura. Per qualsiasi informazione in merito, contattare il numero dedicato 0171416070 - 0171416000 o la email info@lumesia.com