|
adsp napoli 1
21 aprile 2025, Aggiornato alle 18,23
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Polo logistico Dhl all'aeroporto di Napoli

Il sito passerà dagli attuali 1400 mq a oltre 5 mila. Sarà pronto verso la fine del 2019. Investimento di 18 milioni


All'aeroporto di Capodichino di Napoli è l'ora delle merci. Non solo passeggeri, quindi, per i quali si stima un movimento di otto milioni di unità per fine anno, ma anche carichi. DHL, tra i primi al mondo del settore logistico, investirà 10 milioni di euro in un sito rinnovato che consentirà di gestire la crescita di volumi attesa nei prossimi dieci anni. Il progetto – che sarà ultimato per la fine del 2019-  si arricchisce anche di un investimento della Gesac, società di gestione aeroportuale, del valore di otto milioni. L'accordo è stato sottoscritto oggi alla presenza dell'Ad DHL Express Italy, Alberto Nobis e dell'Ad di Gesac, Armando Brunini e prevede di realizzare un centro logistico di oltre 5.000 metri quadrati.  

La struttura, inaugurata nel 2013, oggi composta da un magazzino di 1.088 mq e da un'area piazzale di 295mq, risulta, infatti, insufficiente per gestire i volumi attesi in forte crescita; per questo l'investimento prevede l'ampliamento del Gateway che, attraverso dotazioni avanzate e sistemi di sicurezza all'avanguardia, si estenderà su un' area magazzino di 3.000 mq, con uffici, e un piazzale di 2.200 mq. 

L'ottimizzazione all'attuale cargo aumenterà la movimentazione gestita, passando da 7.500 pezzi  a 9.000 pezzi al giorno. Il livello del servizio verrà ulteriormente migliorato grazie alla capacità di coprire Napoli con il servizio di consegna ad orario pre 12.00 ed effettuando i ritiri sempre più in tarda giornata. Inoltre, in linea con la sua strategia green, DHL sarà in grado di servire direttamente dal nuovo Gateway la città di Napoli con 20 mezzi elettrici. 

Il gateway all'interno dell'aeroporto di Napoli riveste un'importanza strategica in quanto, servendo le regioni Campania, Basilicata e Puglia, assume un ruolo centrale per il consolidamento e smistamento delle spedizioni nazionali e internazionali.

"Queste regioni – commenta Nobis - rappresentano infatti per DHL un mercato con un'elevata potenzialità di sviluppo: attraverso questo investimento saremo in grado di continuare a migliorare i già ottimi livelli di servizio offrendo un vantaggio competitivo ai nostri clienti." "Siamo felici -afferma Brunini- di essere al fianco di DHL nel loro processo di sviluppo sul nostro territorio. Nel quadro di una profonda riqualifica dell'area cargo, realizzeremo in tempi brevi, una struttura a loro dedicata che li metta in condizione di ampliare ulteriormente il loro business e di operare secondo standard di eccellenza."