|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Pirateria, l'Icc: "Governi svegliatevi"

La Camera di Commercio Internazionale, insieme a 20 amministratori delegati delle principali compagnie di navigazione, lancia un appello ai governi. Il fenomeno minaccia gli approvvigionamenti energetici


E' equivalente ad una piccola Finanziaria il danno economico arrecato nel 2010 dalla pirateria. Una cifra che oscilla tra i 7 e i 12 miliardi di dollari. Il dato, calcolato dalla One Earth Foundation, viene riportato dalla Camera di Commercio Internazionale (Icc) che, approfittando di questa nuova spaventosa cifra, lancia un appello ai governi nazionali affinché si adoperino in fretta per sicurezza del commercio marittimo. La richiesta é stata lanciata in occasione dell'International Transport Forum che si è svolto a Lipsia dal 25 al 27 maggio.
Com'è ormai noto, gli ultimi anni - si legge in un comunicato Icc - hanno testimoniato un'escalation sia in termini di violenza che nel numero di attacchi mossi alle imbarcazioni e ai rispettivi equipaggi. Secondo l'International Maritime Bureau, l'anno scorso si sono verificati 219 attacchi in acque somale che hanno portato al dirottamento di 49 navi e alla cattura di 1016 membri dell'equipaggio presi in ostaggio.
Nella propria richiesta di intervento, che ha trovato l'appoggio di oltre 20 amministratori delegati delle principali compagnie commerciali e di navigazione, la Icc «esorta i governi a riconoscere che la pirateria, oltre ai suoi effetti sulla sicurezza degli equipaggi, ha un significativo impatto finanziario sul commercio globale e sul trasporto merci marittimo. Inoltre, costituisce una crescente minaccia alla stabilità e alla sicurezza delle linee di rifornimento energetico destinate non solo alle principali nazioni industrializzate».