|
adsp napoli 1
12 aprile 2025, Aggiornato alle 17,56
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Pirateria, arrivano i contractors

Il governo vara un decreto attuativo che permette agli armatori di imbarcare "guardie giurate particolari". Si completa così la legge 130/2011


E' finalmente arrivato il tanto atteso decreto attuativo sull'utilizzo di guardie armate private, i cosiddetti contractors, per la difesa delle navi mercantili italiane che navigano nelle acque a rischio attacco pirata. E' l'ultimo tassello di un quadro normativo che con quest'ultimo "aggiornamento" completa la legge 130/2011 che autorizza l'imbarco dei soli uomini della marina militare. Questa legge in realtà permette già l'utilizzo di contractors, ma solo nel caso in cui non sono disponibili i Nuclei Armati di Protezione (le Forze Armate), cioè mai. Grazie a quest'ultimo intervento invece agli armatori sarà permesso di scegliere liberamente, senza dare priorità a nessuno dei due.
Il decreto (n. 266 del 28 dicembre 2012) è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 29 marzo ed entrerà in vigore il 13 aprile. Si applica a navi "battenti bandiera italiana che transitano in acque internazionali" e determina l'utilizzo di "guardie particolari alla vigilanza o custodia delle loro proprietà mobiliari od immobiliari". Un decreto attuativo che costituisce una rapida risposta alle dure critiche di Confitarma a chi nel Parlamento aveva caldeggiato addirittura l'ipotesi di sospendere la 130/ 2011.
I contractors hanno quindi la qualifica di "guardie particolari giurate" piuttosto che un più generico "guardie giurate" che li avrebbe equiparati ad altre figure meno militari. Saranno incaricati di svolgere un pubblico servizio per la protezione di beni mobili e immobili e devono risultare addestrati da specifici corsi tenuti dal ministero dell'Interno insieme a quelli della Difesa e dei Trasporti.
Il nodo normativo resta difficile da sciogliere, e saranno solo i singoli casi a determinarne la sua prassi. Per esempio, i contractors sono destinati alla "vigilanza e custodia di proprietà mobiliari e immobiliari" ma non delle persone, diversamente dalla Circolare Imo 1443/2012 che invece li menziona esplicitamente.