|
adsp napoli 1
23 aprile 2025, Aggiornato alle 09,28
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Piloti e armatori, operazione sicurezza

L'International Maritime Pilot's Association (IMPA) e l'International Chamber of Shipping (ICS) pubblicano un opuscolo che illustra le ultime modifiche normative per la corretta istallazione sulle navi delle biscagline 


Le operazioni di imbarco e sbarco dalle navi sono le più delicate dal punto di vista della sicurezza dei marittimi. Per questo motivo i piloti e gli armatori hanno deciso di promuovere un'iniziativa per mettere in evidenza la necessità che le biscagline per il trasferimento del pilota dalla pilotina alla nave siano in perfetta efficienza e posizionate in modo corretto. Con un opuscolo dal titolo "Industry Guidance Shipping su Pilot Transfer Arrangements", destinato alle compagnie di navigazione ed ai marittimi, l'International Maritime Pilots' Association (IMPA) e l'International Chamber of Shipping (ICS) hanno illustrato nei dettagli le ultime modifiche relative alle biscagline apportate alla Convenzione SOLAS per la salvaguardia della vita umana in mare e che sono entrate in vigore lo scorso 1° luglio. Il manuale, che è scaricabile dai siti web di IMPA e ICS, è stato messo a punto anche con il sostengo dalle organizzazioni International Group of P&I Clubs, BIMCO, CLIA, Intercargo, IPTA, Intertanko, OCIMF, SIGTTO, ITF, IFSMA e Nautical Institute.
"I piloti continuano a perdere la vita a seguito di incidenti durante l'imbarco o lo sbarco dalle navi - ha dichiarato il segretario generale dell'IMPA, Nick Cutmore –  e molti di più sono quelli gravemente feriti. Siamo quindi molto lieti del supporto che abbiamo ricevuto da ICS, così come da altre organizzazioni del settore e dai sindacati, nel contribuire a promuovere il messaggio ai marittimi e alle società di navigazione sulla vitale necessità di attrezzare le biscagline in maniera sicura in conformità con la SOLAS". Secondo il segretario generale dell'ICS, Peter Hinchliffe, le cause più comuni degli incidenti sembrano ancora essere attribuibili a difetti nella struttura dei tarozzi o dei cavi, o ad un mancato corretto fissaggio della biscaglina alla nave, operazioni che comportano sempre un certo grado di rischio anche quando le condizioni del mare sono buone.