|
adsp napoli 1
03 aprile 2025, Aggiornato alle 13,31
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Piano della Logistica, via alla fase 2

Il 6 settembre convegno a Roma con il sottosegretario ai Trasporti Giachino. Finita la fase di discussione-presentazione, il progetto per l'ammodernamento della rete infrastrutturale deve ora dare risposte concrete


Il Piano della Logistica entra nella seconda fase. Terminato il "tour" che ha portato il sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino in giro per l'Italia a presentare il progetto nazionale che prevede grossi investimenti per rammodernare la rete ferroviaria e stradale, il 6 settembre si svolgerà a Roma un convegno sugli studi per implementare le novità e fissare le scadenze. La fase uno ha permesso di portare avanti temi e progetti che ora richiedono risposte concrete in merito a scadenze e fattibilità. Tra queste le principali sono: sportello unico doganale, disciplina sui tempi d'attesa dei veicoli per carico e scarico, distribuzione urbana delle merci, infine riforma dei porti e degli interporti.
Promotore dell'evento di Roma è sempre Giachino che, in qualità di presidente della Consulta per la Logistica, potrà così mostrare le novità di questa "fase 2". «In passato sono mancate politiche efficaci  - spiega il sottosegretario - e il governo per ovviare sta puntando su un grande piano nazionale della logistica che mira a intercettare le merci e far crescere di riflesso il settore dell'autotrasporto. Ora perdiamo il 30- 40% di merci dirette nei porti del Nord, come Rotterdam e Anversa, mentre dobbiamo fare arrivare i container nei nostri porti, ad esempio in quello a voi vicino di Ravenna. In ballo c'è uno sviluppo calcolato in sette miliardi euro, mezzo punto di Pil».
L'incontro del 6 settembre si svolgerà alle 10:30 nella Sala di via Rieti 11, a Roma. In particolare saranno presentati gli studi che implementano le linee politiche del Piano a cominciare dall'Ispi di Torino, dall'Università di Genova-Cieli, da quella di Apollonia e dalla società di revisione Ernst & Young.
Combinato ferroviario e aereo, combinato marittimo, progetti di filiera, politiche territoriali e carenze logistiche nelle aree del paese. Saranno questi i temi discussi tra meno di dieci giorni.