|
adsp napoli 1
16 aprile 2025, Aggiornato alle 18,06
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Pesca, ispettori italiani per i controlli nel Nord Atlantico

Per la prima volta, hanno seguito il percorso formativo tre membri della Guardia Costiera

(Ph: Guardia Costiera)

Si è concluso sulle coste iberiche il secondo dei due importanti eventi formativi del 2025 dedicati agli ispettori pesca europei impegnati nei controlli nel Nord Atlantico. Per la prima volta, hanno preso parte anche tre Ispettori della Guardia Costiera italiana specializzati nel controllo pesca. Entrambi i corsi, rivolti agli Stati membri dell'Unione Europea, si sono svolti presso la sede dell'European Fisheries Control Agency (EFCA) a Vigo, in Spagna. Il primo, tenutosi a febbraio, ha riguardato l'area del Nordest Atlantico, sotto la giurisdizione della NEAFC (North-East Atlantic Fisheries Commission). Il secondo, conclusosi ad aprile, si è concentrato sull'area del Nordovest Atlantico, gestita dalla NAFO (Northwest Atlantic Fisheries Organization).

Grazie al superamento di entrambe le sessioni, gli Ispettori della Guardia Costiera italiana hanno ottenuto l'abilitazione a condurre ispezioni nelle due aree – Nordest e Nordovest dell'Atlantico - su pescherecci di qualsiasi bandiera. I corsi hanno previsto lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e una valutazione finale. Dopo un approfondimento sulle due organizzazioni regionali di pesca, le loro peculiarità e la normativa di riferimento, ampio spazio è stato dedicato alle procedure operative per condurre le ispezioni in mare aperto, spesso in condizioni ambientali difficili e su navi da pesca di grandi dimensioni.

L'abilitazione degli Ispettori italiani rappresenta un importante passo in avanti nella partecipazione della Guardia Costiera alla politica comune della pesca dell'Unione Europea, in qualità di autorità competente in dipendenza funzionale dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.