|
adsp napoli 1
02 maggio 2025, Aggiornato alle 17,29
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Paolo d'Amico ricorda Guido Grimaldi

Il presidente della Confitarma in un personale ricordo del grande armatore scomparso domenica nella sua casa di Napoli. "Il mondo armatoriale italiano ha perso uno dei suoi protagonisti –dice d'Amico– una delle più importanti figure della storia industriale e marittima italiana".

"Il mondo armatoriale italiano ha perso uno dei suoi protagonisti – afferma Paolo d'Amico Presidente di Confitarma nel ricordare Guido Grimaldi – una delle più importanti figure della storia industriale e marittima italiana. La sua scomparsa lascia un grande vuoto in tutti coloro che lo hanno conosciuto ed hanno avuto modo di apprezzarlo per le sue doti di imprenditore e per la sua grande umanità. Era amico di mio padre Ciro, entrambi esponenti di quella generazione di armatori grazie alla quale l'Italia ha potuto ricostruire la flotta mercantile dopo la fine della II guerra mondiale. Lo ricorderò sempre con stima e affetto soprattutto per essere stato capace di coniugare capacità d'impresa e intuito con una grande umanità e attenzione verso i meno fortunati, sapendo trasmettere ai suoi familiari e collaboratori i sani valori alla base del successo della sua azienda oggi leader indiscussa nel mercato marittimo internazionale. Con grande tristezza e commozione, mi rendo portavoce del profondo cordoglio della Confitarma e di tutte le aziende aderenti alla nostra Confederazione della quale Guido Grimaldi sempre resterà un esponente molto importante ed ineguagliabile. Il mio pensiero va alla Signora Paola e a tutta la sua meravigliosa famiglia che hanno avuto la fortuna di condividere da vicino la vita di questo grande uomo che continuerà ad essere presente, per tutti noi con i suoi insegnamenti e con il suo esempio".

**************************
Accanto al ricordo personale del presidente d'Amico, Confitarma tratteggia la figura e la storia di Guido Grimaldi. "Nipote di Achille Lauro, Guido Grimaldi, dopo aver acquistato nel dopoguerra -scrive la Confederazione degli armatori nazionali- la prima nave Liberty dal Governo degli Stati Uniti, nel 1947 assieme ai fratelli Aldo, Luigi, Mario e Ugo costituì la Ditta "Fratelli Grimaldi Armatori", che si sviluppò in tutti i settori del mercato marittimo: dalle navi passeggeri a quelle portarinfuse, dalle petroliere alle navi adibite ai servizi di linea.
Successivamente, Guido Grimaldi fondò il Gruppo di cui è stato presidente fino all'ultimo e che oggi controlla sette società armatoriali e gestisce oltre cento navi. Nel 1985 è stato nominato Cavaliere del Lavoro.
Grazie agli investimenti degli ultimi anni e alla particolare attenzione dedicata alla customer satisfaction, il Gruppo Grimaldi è diventato leader nel settore dei trasporti marittimi di automobili e altri carichi rotabili (ro/ro), con una delle maggiori flotte mondiali di navi roro/multipurpose e car carrier; attivo anche nel trasporto di merci in container e carico pallettizzato su linee per Nord Europa, West Africa, Nord America, Sud America e Mediterraneo Orientale. A queste,  nei principali porti si sono aggiunti i terminali gestiti dalle filiali locali del Gruppo dando vita fra l'altro ad una rete logistica per i trasporti "door to door" delle case automobilistiche. Il Gruppo Grimaldi opera inoltre nel settore passeggeri con linee nel Mediterraneo e nel Mar Baltico. In proposito, nel 2007, il Gruppo ha acquisito la maggioranza assoluta della società finlandese Finnlines e, recentemente, oltre l'85% del pacchetto azionario della compagnia greca Minoan Lines, che opera con navi ro-ro/pax sulle rotte adriatiche Italia-Grecia e su rotte interne Pireo-Creta.
Il Gruppo Grimaldi ha ottenuto nel corso degli anni numerosi riconoscimenti da istituzioni nazionali e internazionali e dai suoi clienti.
Con la sua visione straordinariamente moderna e lungimirante, grazie anche all'intuizione del grande futuro che avrebbe avuto il trasporto marittimo di rotabili ed in particolare le autostrade del mare in Europa, Guido Grimaldi ha saputo sviluppare in modo eccezionale la flotta e la rete di collegamenti offerti.
Soprattutto, è stato capace di infondere a coloro che gli erano vicini competenze e valori: grazie a lui i figli Gianluca ed Emanuele e il genero Diego Pacella, sono oggi manager di eccezionali capacità, in grado di guidare con successo il Gruppo, nel rispetto dei ruoli e valorizzando le risorse umane, elemento fondamentale per il successo e la continuità aziendale".

Nella foto: il cortile della prestigiosa sede della Confitarma di Palazzo Colonna a Roma