|
adsp napoli 1
10 aprile 2025, Aggiornato alle 14,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Personaggi

Paola De Micheli ministro dei Trasporti, il curriculum

Imprenditrice agroalimentare, deputato da undici anni, presidente della Legavolley. Sottosegretaria all'Economia con Renzi e commissaria per le zone terremotate con Gentiloni

Paola De Micheli

È Paola De Micheli la nuova ministra dei Trasporti del governo bis di Giuseppe Conte, la quale ha giurato stamattina al Quirinale di fronte al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Sostiuisce Danilo Toninelli e sarà l'interlocutore principale, insieme ai dirigenti del dicastero e al capo di gabinetto, del cluster marittimo italiano. È la prima donna a capo di questo dicastero.

Classe 73, vicesegretaria del Pd, assessore al Bilancio del Comune di Piacenza nel 2007, deputata nel 2008, sottosegretario al ministero dell'Economia tra il 2014 e il 2017, sottosegretario alla presidenza del Consiglio tra il 2017 e il 2018. Dal 2016 è anche presidente della Legavolley. Fa parte di una squadra di 21 ministri che alla fine dell'articolo elenchiamo.

Politicamente - nel 2008, XVI legislatura, l'ingresso in Parlamento - De Micheli inizia con la Dc, poi Popolari e Margherita prima di approdare al Pd nel 2009 nella segreteria di Bersani. Dopo il governo Renzi come sottosegretaria, è stata scelta da Paolo Gentiloni come commissaria per la ricostruzione nelle zone terremorate del Centro Italia. Ha curato la campagna delle primarie del Pd per Nicola Zingaretti. 

De Micheli è imprenditrice dell'agro-alimentare, manager del Consorzio Cooperativo Conserve Italia. Laurea in Scienze Politiche alla Cattolica di Milano. 

I 21 ministri (più il sottosegretario al premier) del governo Conte bis
Riccardo Fraccaro (M5S), sottosegretario alla presidenza del Consiglio
Paola De Micheli (PD), ministra dei Trasporti
Luigi Di Maio (M5S), ministro dei Esteri
Roberto Gualtieri (PD), ministro dell'Economia
Alfonso Bonafede (M5S), ministro della Giustizia
Luciana Lamorgese (non eletta in Parlamento), ministra dell'Interno
Stefano Patuanelli (M5S), ministro dello Sviluppo economico
Enzo Amendola (PD), ministro degli Affari europei
Teresa Bellanova (PD), ministra delle Politiche agricole
Dario Franceschini (PD), ministro dei Beni culturali e turismo
Francesco Boccia (PD), ministro degli Affari regionali
Elena Bonetti (PD), ministra per le Pari opportunità e famiglia
Nunzia Catalfo (M5S), ministra del Lavoro e delle politiche sociali
Roberto Speranza (PD), ministro della Salute
Sergio Costa, (non eletto in Parlamento), ministro dell'Ambiente
Lorenzo Fioramonti (M5S), ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca
Lorenzo Guerini (PD), ministro della Difesa
Giuseppe Provenzano (PD), ministro per il Sud
Vincenzo Spadafora (M5S), ministro per lo Sport e le politiche giovanili
Fabiana Dadone (M5S), ministra della Pubblica amministrazione
Federico D'Incà (M5S), ministro dei Rapporti col Parlamento
Paola Pisano (M5S), ministra per l'Innovazione e la digitalizzazione

Tag: nomine