|
adsp napoli 1
04 aprile 2025, Aggiornato alle 11,55
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Palermo ristruttura i bacini Fincantieri. Ma gli altri stabilimenti sono fermi

Incontro alla Regione Sicilia tra l'azienda e i sindacati. Cassa integrazione a Monfalcone e Marghera. Fermi gli stabilimenti di Ancona e Castellammare. A Palermo un anno di lavori per il rifacimento di due bacini


La cantieristica non solo italiana ma europea è in una situazione «difficile», «Fincantieri in questo momento non è in grado di assumere impegni a breve termine». Il responsabile delle risorse umane di Fincantieri, Dario Colombo, descrive così lo stato di salute attuale degli stabilimenti Fincantieri in Italia. Intervenendo a una riunione a Palazzo d'Orleans, sede della Presidenza della Regione siciliana, con l'assessore alle Infrastrutture, Piercarmelo Russo, e i sindacati, Colombo rassicura i sindacati: «Discuteremo di cassa integrazione per Monfalcone e Marghera», ma intanto «lo stabilimento di Ancona è fermo e tra poco lo sarà anche quello di Castellamare di Stabia. A Palermo confermiamo il mantenimento delle tre gambe (costruzioni, riparazioni e trasformazioni), ma possiamo ragionare solo sul lungo termine». 
Palermo. Lo stabilimento siciliano è l'unico che al momento gode di interventi strutturali importanti. Dureranno circa 310 giorni i lavori per il rifacimento dei due bacini dei cantieri navali di Palermo finanziati dalla Regione Siciliana. Ad annunciarlo è lo stesso assessore regionale Russo nel corso dell'incontro con i sindacati. «L'assessorato alle Infrastrutture - ha detto- ha elaborato delle stretegie per ridurre i tempi. Tra questi c'è l'avviso di pre-informazione, una tecnica applicata in altre regioni italiane che ci consentirà di ridurre i tempi delle acquisizione delle domande. Si arriva a 22 giorni invece dei canonici 52 o 80 giorni che si hanno nelle gare d'appalto». «Inoltre - ha aggiunto Russo - abbiamo pensato di fare un appalto integrato che comprenda non solo i lavori ma anche la progettazione esecutiva. In pratica l'impresa che si aggiudica anche la progettazione esecutiva non chiederà varianti né modifiche in corso d'opera perché è la stessa impresa ad avere preparato il progetto». L'appalto per la ristrutturazione dei due bacini da 52 e 19 mila tonnellate di Fincantieri Palermo sarà affidato al Genio civile.
La Regione ha assicurato i lavori, di contro, chiede il presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo «Fincantieri deve assicurare che le attività di riparazione, trasformazione e costruzione possano proseguire affinché anche l'indotto non subisca ripercussioni negative».
La cassa integrazione per gli operai di Palermo  scadrà ad ottobre, come ricorda il segretario provinciale della Uilm Silvio Vicari, «per cui visti i tempi di ristrutturazione dei bacini si proporrà il problema di nuovi ammortizzatori sociali».