|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Occupazione nei porti, l'Aivp Days approda a Genova

Dal 26 al 28 giugno l'Association Internationale Ville et Ports terrà una serie di conferenze sul tema della creazione dei posti di lavoro negli scali portuali europei


L'ultima settimana di giugno per Genova e Napoli sarà la settimana dedicata ai porti. Mentre nel capoluogo campano si svolgerà la Naples Shipping Week, incubatore di eventi tra i quali ci sarà anche Port&Shipping Tech, in quello ligure si svolgerà l'Aivp Days, evento dell'Association Internationale Villes et Ports che periodicamente affronta un tema specifico sulle sfide e i problemi di convivenza che caratterizzano una città portuale.
Si terrà dal 26 al 28 giugno presso i Magazzini del Cotone (foto) del porto ligure e avrà come titolo Gli incontri dell'Aivp, con argomento principale l'occupazione nei porti (alla fine dell'articolo l'elenco degli speakers). Gli scali europei presenti saranno Amburgo, Anversa, Barcellona, Civitavecchia, Strasburgo, Montreal, Genova, Rotterdam, Liegi, La Spezia, Esbjerg, Tarragona, Livorno. Tre giorni nei quali ciascun porto esporrà le strategie messe in campo per sviluppare l'impiego in questo specifico settore.
Inoltre, nel corso dell'evento verranno firmati diversi accordi. Un Memorandum of Understanding tra l'Aivp e Assoporti, il primo di questo tipo per l'associazione dei porti italiani. Jean-Pierre Lecomte, presidente Aivp, e Paolo Ferrandino, segretario Assoporti, firmeranno una lettera di intenti per una collaborazione istituzionale finalizzata in particolare alla realizzazione di eventi Aivp in Italia e, più in generale, alla promozione dei port center (laboratori pedagogici dove il porto si racconta alla città con musei, installazioni, mostre). Poi altre due intese per i port center di Genova e Montreal, e infine la firma ufficiale della Chartre des missions d'un Port Center per lo scalo di Livorno (che entro luglio dovrebbe avviare la costruzione del suo port center), già annunciata a maggio scorso ma non ancora ratificata.
 
Le partecipazioni previste per l'Aivp Days:
Luigi Merlo, presidente Autorità portuale di Genova.
Sylvie Vachon, presidente e amministratore delegato Autorità portuale di Montréal.
Marc Blanchet, direttore ai Trasporti del porto di Montréal.
Lorenzo Forcieri, presidente porto di La Spezia.
Uffe Lundgaard, consulente per l'Esbjerg Business Development Centre.
Emile Louis Bertrand, direttore del porto di Liège.
Antoni Vives, vicesindaco di Barcellona.
Pasqualino Monti, presidente Assoporti.
Didier Dieudonné, direttore generale porto di Strasbourgo.
Francesco Ghio, relazioni pubbliche per il porto di Livorno.
Simon Brett, manager del porto di Hull.
Toon Colpaert, amministratore regionale del Belgio, Area Bruxelles.  
 
Che cos'è la chartre
La particolarità di questo documento è che ogni volta si adatta al singolo porto, trattandosi di una risorsa nella quale lo scalo che aderisca alla chartre mette nero su bianco quello che vuole fare del suo port center. Nel documento, infatti, viene spiegato come si intende sviluppare il port center dello scalo firmatario, come promuovere le professioni del mare, le giornate cosiddette "porte aperte" - dove la cittadinanza partecipa ad eventi all'interno del porto -,  come coinvolgere la comunità portuale in questo tipo di eventi e, infine, come realizzare un port center in sinergia con le istituzioni locali.
Al momento, i porti che hanno firmato la chartre, e che quindi hanno un port center "certificato" Aivp, sono otto: Anversa, Rotterdam, Genova, Livorno, Melbourne, Ashdod, Terneuzen, Le Havre. Quelli in corso di ratificazione sono Dunkerque e Barcellona. Le istituzioni che sostengono ufficialmente i port center Aivp sono: European Sea Ports Organization (Espo), American Association of Port Authorities (Aapa), International Association of Ports and Harbors (Iaph), Organisation de coopération et de développement économique (Oecd) e Assoporti.
 
Che cos'è l'Aivp
L'Aivp è un'associazione che affronta i fenomeni inerenti le città portuali. Il problema della convivenza tra l'industria portuale e gli spazi comunali, la promozione di eventi che sensibilizzino i cittadini ad avvicinarsi agli ambienti portuali, e viceversa. Ha sede a Le Havre, in Francia, e conta circa 200 porti associati a una rete fondata sui port center, luoghi per lo più didattici, situati all'interno dei porti, che ospitano musei, esposizioni ed eventi. A novembre terrà la 14esima edizione della conferenza mondiale delle città portuali.