|
adsp napoli 1
19 febbraio 2025, Aggiornato alle 16,09
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Nuovo servizio Grimaldi Mediterraneo-West Africa

Il collegamento denominato Mex, con partenza il 26 ottobre, trasporterà rotabili, container e project cargo. A partire dal 2011 due unità in linea ed accordo di scambio slot con la francese Navitrans. Salerno e Valencia nodi del network di servizi che si estendono anche all'East Africa


Il Gruppo Grimaldi riprende a collegare il Mediterraneo con l'Africa Occidentale, annunciando l'apertura, a partire dal 26 ottobre prossimo, del nuovo servizio
"Mediterranean Express" (MEX). La rotta Mediterraneo-West Africa non è nuova al Gruppo Grimaldi, avendola servita ininterrottamente dalla metà degli anni 70 fino al 1995. La nuova linea, dedicata al trasporto di merce rotabile, container e project cargo, collegherà direttamente i porti di Salerno, Genova, Marsiglia e Valencia con gli scali di Dakar (Senegal), Lome (Togo), Lagos (Nigeria) e Cotonou (Benin) con frequenza ogni 18 giorni.
La nave ro-ro/container impiegata su tale rotta sarà inizialmente la "Thebeland", che verrà sostituita all'inizio del 2011 dalla "Repubblica di Roma" (nella foto). A questa unità verrà affiancata la m/nave "Medcoa Lome", operata dalla compagnia marittima francese Navitrans. Entrambe le compagnie hanno concordato uno "space share agreement", accordo che sancisce la disponibilità all'interno di ciascuna nave di spazio dedicato al carico dell'altro operatore.
La "Repubblica di Roma", con una stazza lorda di 42.000 tonnellate e lunghezza 216 metri, può trasportare fino a 650 TEU, 1.100 auto/van e 2.200 metri lineari di carico rotabile ad una velocità di 18 nodi. Le navi della classe "Repubblica" sono dotate inoltre di due gru sul ponte di coperta in grado di movimentare carichi fino a 40 tonnellate di peso e di una rampa per l'imbarco di unità rotabili aventi un peso fino a 150 tonnellate.
Con il nuovo servizio MEX, il Gruppo partenopeo mira a potenziare ulteriormente la sua presenza sia nel Mediterraneo che in West Africa, offrendo ai suoi clienti non soltanto un servizio diretto tra queste due aree geografiche, ma anche numerose possibilità di trasbordo, via Salerno o Valencia, usufruendo dei vari collegamenti Grimaldi da e per il Mediterraneo Orientale. Inoltre, il Gruppo Grimaldi potrà collegare l'intero Mediterraneo con altri scali africani grazie a servizi regolari, dal proprio terminal di Dakar, e con transit time molto competitivi. I porti serviti in trasbordo sono Banjul (Gambia), Conakry (Guinea), Freetown (Sierra Leone), Monrovia (Liberia), Abidjan (Costa D'Avorio), Tema (Ghana), Douala (Cameroun), Boma (Repubblica Democratica del Congo), Pointe Noire (Congo-Brazzaville) e Luanda (Angola).
Attualmente il Gruppo Grimaldi collega regolarmente l'Africa Occidentale con il Nord Europa, il Nord e Sud America per il trasporto di rotabili, container e project cargo, impiegando una flotta di 25 navi ro/ro-multipurpose.