|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi - Logistica

Nuova sala Vip all'aeroporto di Capodichino

La struttura, ora di 300 mq, arriverà a 500 tra due anni con il completamento dell'area partenze del primo piano


Raddoppia la sala Vip dell'aeroporto internazionale di Capodichino che passa da 160 mq a 300 mq e che entro il 2019 -come ha confermato Armando Brunini, Ad di Gesac, società di gestione dell'aeroporto, sarà di circa 500 mq in contemporanea con il completamento della sala partenze al primo piano che prevede l'ampliamento a 3.700 mq e due nuovi gate ed un ponte di collegamento per un investimento pari a sei milioni.
L'inaugurazione della nuova sala oggi alla presenza della business community, rappresentata dal presidente dell'Unione industriali di Napoli, Ambrogio Prezioso. La sala Caruso è al primo piano dopo i controlli di sicurezza vicina ai gate C16 e C18. È stata realizzata su progetto dell'architetto napoletano Massimo Pica Ciamarra e presenta 62 sedute con poltrone, salottini e chaise longue in pelle e tutti i servizi per rendere l'attesa più accogliente. La sala Vip è riservata, oltre alla business community, ai passeggeri club delle numerose compagnie che operano dallo scalo di Napoli. In occa sione dell'evento  il presidente del Rotary Club Campania Napoli, Antonio Eder Pirrello (che presiede un gruppo di rotariani under 40) ha donato un pianoforte -  appositamente brandizzato con la scritta "suonami" in tutte le lingue"  -  posizionato nella sala partenze, che verrà messo a disposizione dei passeggeri e turisti in transito allo scopo di valorizzare quello che è un linguaggio universale che è quello musicale. Alla cerimonia di presentazione della Vip lounge era presente anche il presidente dell'Adsp del Tirreno centrale, Pietro Spirito che ha sottolineato come Capodichino, il porto e la stazione ferroviaria rappresentino le porte d'ingresso della città, tutte in costante sviluppo e ristrutturazione per la migliore accoglienza del forestiero e degli stessi cittadini.