|
adsp napoli 1
17 aprile 2025, Aggiornato alle 14,13
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Nel Volturno non ci sono idrocarburi

O almeno l'inquinamento non è dovuto a questa sostanza. A confermarlo un volo di ricognizione fatto dalla Guardia Costiera


Pare che l'inquinamento del Volturno non sia dovuto ad idrocarburi. A confermarlo una ricognizione della Guardia Costiera avvenuta stamane. L'assessore all'Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano, insieme all'ammiraglio Antonio Basile, direttore marittimo della Campania, hanno sorvolato su un Atr 42 MP (nella foto) della Guardia Costiera il litorale Domitio, in particolare la foce del fiume. L'aereo è in grado di operare il telerilevamento e il controllo del territorio. Sulle torri esterne è installata una telecamera multispettrale per l'individuazione di specifiche sostanze inquinanti, nonché un radar 'Slar' per il rilevamento dell'inquinamento marino. A bordo, i terminali restituiscono fotografia e dati acquisiti: quelli relativi all'inquinamento da idrocarburi sono immediatamente disponibili, gli altri invece andranno analizzati in laboratorio. Da qui il risultato subito negativo.
Campagne specifiche sono state già effettuate sui fiumi Calore, Volturno e Sarno, e le anomalie rilevate sono state trasmesse alle competenti Procure. I dati, inoltre, vengono utilizzati dalla stessa Capitaneria nell'ambito delle proprie attività di Polizia ambientale e di carattere investigativo.
L'aereo secondo Romano è un «formidabile strumento per il monitoraggio costante dell'intero territorio. Con l'aiuto della Università Partenope vogliamo altresì sfruttare le potenzialità dello strumento anche nella lotta contro i roghi abusivi di rifiuti, per rilevare discariche abusive nascoste e prevenire sversamenti pericolosi da parte delle organizzazioni criminali che operano nel campo delle ecomafie». 
Con loro il comandante del nucleo di polizia ambientale della Capitaneria Rosario Meo, il capo della Sezione operativa della stessa Autorità marittima Pasquale Palescandolo, e il professor Massimiliano Lega dell'Università Parthenope, collaboratore della Capitaneria  per l'elaborazione delle analisi tecniche.