|
adsp napoli 1
04 aprile 2025, Aggiornato alle 11,55
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

"Negli ultimi due anni cargo in caduta libera"

Confapi Trasporti in audizione alla Commissione Trasporti della Camera. Fotografia del trasporto ferroviario delle merci che nel biennio 2009-2010 è in flessione del 38%


«Abbiamo fatto presente che la situazione italiana del trasporto ferroviario delle merci ha registrato nel biennio 2009-2010 una preoccupante flessione di circa il 38%. Le motivazioni, ormai note ai più, sono la crisi strutturale del sistema ferroviario e la politica di dismissione di Rfi e Trenitalia Cargo». A dirlo è il presidente Confapi Trasporti Riccardo Fuochi che, in un'audizione alla Commissione Trasporti della Camera tenutasi giovedì scorso, ha fotografato a commentato lo stato del trasporto ferroviario in Italia. «A tutto ciò – prosegue Fuochi - si sono aggiunti altri provvedimenti che hanno aggravato la situazione, come la direttiva del presidente del Consiglio 7 luglio 2009, la proibizione da parte di Rfi di effettuare traffico diffuso in ferro cisterne dal primo aprile 2010, l'emanazione di nuove regole per la manutenzione di carri riparandi».
«In Italia - evidenzia Fuochi - attualmente non esiste una politica per incentivare il rilancio del trasporto ferroviario merci e definire regole certe e semplici che consentano di programmare per il futuro azioni incisive per permettere al sistema Paese di sfruttare adeguatamente il sistema, considerato che la conversione modale è una delle opzioni cardine della politica dell'Ue per il futuro».
«Ritengo che Rfi - dice Fuochi - dovrebbe consentire l'ingresso sul mercato ad altri operatori e pertanto sarebbero opportuni provvedimenti che privilegino metodologie semplici e applicabili per permettere un massiccio utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria, mentre ciò non accade: ne è un esempio il Prospetto informativo rete del 2001, che obbliga ogni impresa ferroviaria a dotarsi di locomotive di soccorso nei nodi delle linee. Questo provvedimento è a nostro parere un aggravio di costi eccessivo per le singole imprese e potrebbe portarle ad abbandonare il servizio, inoltre a nostro parere quest'onere dovrebbe essere in capo a Rfi e non alle singole imprese».
Le proposte di Confapi per un rilancio significativo del trasporto ferroviario merci sono state:
- il contratto di servizio in modo tale che Trenitalia ripristini il traffico diffuso diretto sia ai raccordi delle industrie sia alle officine per la riparazione/manutenzione dei carri;
- degli atti regolativi perché le prestazioni di traffico diffuso siano effettuate da Trenitalia in una logica commerciale e non, come avviene attualmente, con aumenti di tariffa imposti che in alcuni casi arrivano al 400%;
- il recepimento della Cotif (convenzione internazionale via ferrovia emanata dall'Otif) sollecitando gli organismi preposti a un'assunzione di responsabilità rispetto alle criticità del sistema per la sua mancata applicazione;
- la garanzia da parte di Trenitalia, nelle more dell' entrata in vigore della Cotif e della regola europea Ecm, della continuità in sicurezza della circolazione dei carri (collaudi dopo manutenzione/revisione, ammissione tecnica, ecc);
- la riapertura - attraverso contratto di servizio o affidamento a Rfi delle Omv;
- il richiamo a Rfi perché non dismetta o disabiliti gli scali merci;
- venga incentivato l'utilizzo dei raccordi ferroviari.