|
adsp napoli 1
24 aprile 2025, Aggiornato alle 16,32
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Navigazione, Seastema fornisce alla Guardia Costiera il Sistema di Posizionamento Dinamico

La società del gruppo Fincantieri realizzerà il nuovo progetto sui pattugliatori di altura Ubaldo Diciotti e Luigi Dattilo


Seastema, società del gruppo Fincantieri specializzata in sistemi di automazione navale, si è aggiudicata la fornitura di un avanzato Sistema di Posizionamento Dinamico per i pattugliatori di altura Ubaldo Diciotti e Luigi Dattilo, commissionati dalla Guardia Costiera Italiana a Fincantieri e costruiti nello stabilimento di Castellammare di Stabia. Il sistema è stato installato in retrofit durante i lavori di fine garanzia e, dopo aver superato brillantemente le impegnative prove a mare, è ora pienamente operativo e costituisce un valido aiuto nelle sfidanti missioni della Guardia Costiera.


Il sistema DP fornito, SEAS-DPS, è il prodotto finale di un articolato programma di ricerca condotto nell'ambito del progetto nazionale 'CLUSTER', con la collaborazione  della Direzione Navi Militari di Fincantieri, il centro di ricerche CETENA, diversi dipartimenti dell'Università degli Studi di Genova, tra cui il Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e Telecomunicazioni (DITEN), e con il supporto del Distretto ligure delle Tecnologie Marine (DLTM).


La fornitura si compone di una stazione operatore principale integrata nella console di plancia con un touch screen 19", una tastiera funzionale ed un joystick due leve tre assi, una console portatile che riproduce in scala ridotta il pannello operatore con un monitor touch 10" e tre stazioni di plug-in posizionate sulle alette di plancia e sul ponte di poppa. Il cuore del sistema è il controllore SEAS-DPS installato in un armadio dedicato nella parte posteriore della timoneria ed interfacciato con il sistema di propulsione, il sistema dei timoni, l'elica di prua e i sensori di navigazione per il riferimento di posizione, la  direzione e le condizioni del vento.


L'hardware del controllore è dello stesso tipo utilizzato per il Sistema Integrato di Gestione della Piattaforma (IPMS) fornito da Seastema per queste navi, con evidenti vantaggi in termini di integrazione di sistema e costi di manutenzione del ciclo di vita. L'armadio DP è stato progettato per consentire l'aggiornamento ad un sistema DP di classe 2 (DP2). Gli algoritmi di controllo, interamente progettati e sviluppati da Seastema, hanno una logica strutturata a più livelli per garantire flessibilità, modularità e scalabilità. Ciò significa che le funzioni aggiuntive (come Auto-Pilota, Track-Pilot e Speed-Pilot) possono essere implementate nel sistema senza alterare l'architettura del software di base.


La flessibilità di questo progetto è testimoniata dal fatto che il sistema DP è stato installato sulle due navi dopo la consegna senza bisogno di ulteriori lavori di rifacimento. Grazie agli algoritmi di controllo robusti ed efficienti, testati e messi a punto con l'aiuto di un simulatore in tempo reale, SEAS-DPS è in grado di fornire ottime prestazioni in termini di mantenimento della posizione e della rotta fino a stato del mare forza 4, con un sistema di propulsione a linee d'assi di tipo convenzionale.


"Questo nuovo progetto – spiega Alessandro Concialini, Ceo di Seastema - è un risultato importante di  Seastema R&S, dal momento che ci qualifica come l'unica azienda italiana, nonché tra le poche al mondo, attive nell'Automazione Navale, in grado di fornire un sistema DP completamente proprietario. Il gruppo Fincantieri – aggiunge Concialini - insieme con i centri di ricerca Liguria sono un vero e proprio centro di eccellenza per la tecnologia navale e, da un punto di vista di business, questo risultato permette a Seastema di competere con una gamma completa di prodotti che è tra le  più vaste presenti sul mercato".