|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Navi più grandi. E l'Italia delle crociere cresce

Le previsioni Cemar per il 2011 portano a 11 milioni i crocieristi nel nostro paese. Civitavecchia resta il porto principale. Carnival ritorna nel Mediterraneo

Nel 2011 il mercato crocieristico italiano sfiorerà gli 11 milioni di passeggeri con Civitavecchia al centro di tutto. Come di consueto, anche quest'anno la Cemar Agency Network di Sergio Senesi ha presentato le previsioni di traffico per i porti italiani. L'occasione è sempre il Seatrade Med Cruise Convention, in programma a Cannes dal 30 novembre al 2 dicembre 2010.
L'anno in arrivo vedrà una nuova ed importante crescita del mercato crocieristico. Il 2011 farà registrare un forte incremento sulla movimentazione dei crocieristi nei porti italiani, con una previsione di 10.991.000 passeggeri (+16,98%) e 5.089 toccate nave (+ 4,82%).
Nuove toccate nave si prospettano nel Mediterraneo, grazie anche all'aumento delle unità con più di tremila passeggeri di capacità. «Si tratta di una crescita impressionante – ha detto Sergio Senesi nel corso della presentazione – che deve essere ricondotta a tutte le novità che caratterizzeranno il settore delle crociere nel Mediterraneo nel corso del prossimo anno. Il 2011 vedrà infatti la presenza di 14 navi superiori ai 3.000 passeggeri, il ritorno di Carnival Cruise nel Mare Nostrum (53 navi), nonché gli itinerari di Norwegian Epic, nuova ammiraglia di Norwegian Cruise Line da 4.200 passeggeri, ed il forte incremento della presenza di Royal Carribean con la presenza di 21 navi del gruppo. Non va infine dimenticata la crescita esponenziale di Msc Crociere e di Costa Crociere, sia in termini di flotta che in termini di presenza nel Mediterraneo anche durante la stagione invernale».
L'Italia si mantiene al vertice continentale per quanto riguarda il movimento passeggeri. Sarà ancora Civitavecchia il principale porto crocieristico italiano nel 2011, con 2.450.000 di passeggeri movimentati nel 2011, seguito dal porto di Venezia (1.700.000 pax), da quello di Napoli (1.250.000 pax) e da quello di Livorno (950.000 pax), che si piazza al quarto posto della classifica, davanti ai porti di Savona, Genova, Bari e Palermo.
La stagione crocieristica 2011 coinvolgerà 52 Compagnie e 149 navi da crociera ed interesserà 64 porti e 12 regioni italiane.