|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Navi dei veleni, la Camera rende pubblici gli atti

Su proposta della presidente Boldrini, comincia la procedura di desecramento delle inchieste scottanti, come quella sul caso Alpi-Hrovatin


Saranno presto resi pubblici tutti gli atti relativi alle indagini sulle cosiddette "navi dei veleni", svolte da Commissioni parlamentari di inchiesta. Lo comunica l'Ufficio di Presidenza della Camera che risponde così alle ripetute sollecitazioni in tal senso giunte da associazioni e movimenti politici. Verrà quindi effettuata a breve una ricognizione sugli atti contenuti negli archivi delle Commissioni di inchiesta sul ciclo dei rifiuti che hanno operato nelle ultime tre legislature e della Commissione sul caso Alpi-Hrovatin conservate presso l'archivio storico della Camera. Parte in questo modo la procedura per giungere a desecretare il più alto numero di documenti in materia. Per gli atti acquisiti da altre autorità che li hanno trasmessi con il vincolo di segretezza, bisognerà ricorrere al cosiddetto "interpello" delle autorità stesse affinché possano confermare o rimuovere tale vincolo; per gli atti formati direttamente dalle Commissioni di inchiesta e da esse sottoposti a segreto funzionale, si potrà procedere alla desecretazione una volta constatato che la rimozione del vincolo non interferisca con l'azione di altri organi dello Stato, ad esempio con inchieste giudiziarie in corso.