|
adsp napoli 1
10 aprile 2025, Aggiornato alle 14,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Nauticsud, barche per tutte le tasche

Al via la 41esima edizione del salone internazionale della nautica, in programma alla Mostra d'Oltremare di Napoli dal 6 al 14 marzo. Largo ai giovani e apertura ad un mercato che possa accontentare tutti


Il Nauticsud riparte con la sua 41esima edizione. L'evento dedicato alla nautica si terrà dal 6 al 14 marzo alla Mostra d'Oltremare di Napoli. La manifestazione di quest'anno punterà su diversi fronti. Largo ai giovani con la loro passione per la nautica ma soprattutto apertura del mercato della nautica ad un livello "popolare" che possa accontentare tutte le fasce di reddito. Inoltre saranno riproposti i nove progetti dell'Associazione Nazionale Armatori da Diporto, fondata da Lino Ferrara, presidente del Nauticsud, per il rilancio della portualità turistica di Napoli. 
«Bisogna allontanarsi dall'idea che la nautica sia solo una passione per ricchi - ha commentato Ferrara - esiste tutto un mercato florido, a cominciare dalla "barchetta a vela", con cui i giovani praticano sport, al gozzo del pescatore, all'imbarcazione medio-piccola per la famiglia». Tutto fa parte della nautica.
«La nautica – continua Ferrara - vive da anni una crisi economica ed è un settore dove la produzione made in Italy ha una leadership mondiale, eppure non ha alcun supporto governativo». Quest'edizione, infatti, sarà caratterizzata da una discreta partecipazione di rappresentanti del governo, a cominciare dal presidente della Camera Gianfranco Fini. «La presenza di diversi ministri – commenta Ferrara - e del presidente della Camera non è certo casuale, chiediamo al governo di considerare il settore della nautica una ricchezza aggiunta all'economia italiana e quindi se esistono iniziative di sostentamento per le auto perché non considerarle per le imbarcazioni». 
I nove progetti di Ferrara interessano il Golfo di Napoli e le isole. Risistemazione dei porti di Forio e Sant'Angelo ad Ischia; ampliamento e razionalizzazione degli spazi a Mergellina; un nuovo porto a Castel dell'Ovo; avanzamento del fronte verde della Villa Comunale a mare con la realizzazione di piscine, campi da tennis, piste ciclabili e solarium; eliminazione di Via Caracciolo e realizzazione di un porto turistico antistante; riqualificazione delle aree Ex-Sofer e di Bagnoli; risistemazione della Darsena Acton e, infine, un nuovo porto da realizzare a ridosso del pontile di Nisida.
La Campania ha visto crescere negli ultimi anni questo settore. Come fa notare l'assessore regionale al Demanio Marittimo e Trasporti, Ennio Cascetta, la Regione ha recuperato un gap con altre realtà nazionali. 6500 posti barca realizzati a sud e nord di Napoli, lungo i 440 chilometri di costa, e quasi 5000 posti di lavoro realizzati diretti ed indiretti, Sempre a Napoli sarebbero previsti altri 4000 posti barca, ma la consegna non è prevista a breve.
 
Nella foto l'ingresso principale della Mostra d'Oltremare