|
adsp napoli 1
24 aprile 2025, Aggiornato alle 16,32
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Nasce il centro manutenzione Alstom/Italo di Nola

Taglio del nastro all'interporto campano con il governatore De Luca. Diagnostica in remoto e tutte le risorse per mantenere in salute 47 treni ad alta velocità

Il taglio del nastro del nuovo centro di manutenzione Alstom a Nola (Napoli)

Con il taglio del nastro il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha inaugurato stamattina l'area del Centro di Servizi e Manutenzione Alstom dell'Interporto Campano Nola.

Sorge all'interno dell'area di Interporto Campano di Alstom (gruppo industriale francese costruttore di treni), su una superfice totale di 140 mila metri quadri, aperta nel 2011 per gestire i servizi e le attività manutentive della flotta alta velocità di Italo. Con il Centro Servizi il deposito viene potenziato con un nuovo fabbricato dedicato alle attività di manutenzione pesante della flotta di Italo, previste al raggiungimento di 3 milioni di km. Ampio circa 8,800 metri quadri, l'edificio è dotato di 3 binari, più uno esterno per il parcheggio dei convogli.

I commenti
«Grazie a questo nuovo ampliamento Alstom garantisce a Italo servizi di manutenzione completa di tutte le attività, per un periodo di 30 anni, della flotta composta da 47 treni alta velocità Alstom», ha detto Michele Viale, amministratore delegato di Alstom Ferroviaria. «Grazie al lavoro quotidiano svolto insieme ad Alstom possiamo garantire ai nostri passeggeri viaggi sicuri e confortevoli», ha detto Paolo Belforte, Chief Operations Officer di Italo, «in questi 7 anni di attività Italo ha raggiunto importanti traguardi, testimoniati oggi dai 92 servizi quotidiani e dalle 21 città servite grazie alla propria flotta composta da 25 Italo AGV e 22 Italo Evo». «La scelta di una multinazionale come Alstom di continuare ad investire nel nostro territorio e nell'area interportuale è un forte segnale di fiducia per il nostro territorio, ripagata con un forte impegno da parte della società Interporto Campano che, tramite le imprese di costruzioni socie, la Costruire e la Paco Costruzioni, ha realizzato il nuovo impianto rispettando le scadenze previste. Ciò è stato possibile grazie ad una intensa collaborazione tra il privato imprenditore e l'istituzione pubblica, come la Regione Campania e il Consorzio per l'Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Napoli», ha detto Claudio Ricci, amministratore delegato di Interporto Campano. A tagliare il nastro era presente anche Olivier Giacomoni, direttore generale Alstom Services.

Il Centro di Manutenzione di Nola, dove operano oltre 160 persone, dispone di diverse tecnologie avanzate, come lo strumento diagnostico "train tracer", uno strumento di manutenzione predittiva che permette di analizzare e capire in remoto cosa stia accadendo a bordo mentre il treno è operativo a centinaia di chilometri di distanza.