Valorizzare le migliori e più innovative idee imprenditoriali del Mezzogiorno: questa la motivazione alla base dell'incontro svoltosi presso la sede dell'Unione Industriali di Napoli, durante il quale sono state premiate le start up vincitrici per l'area Sud Italia nell'ambito del concorso "Il Talento delle Idee", promosso da UniCredit in collaborazione con i Giovani di Confindustria.
La prima azienda classificata è la salernitana Nyborg Mat creata da Claudia Altavilla, 35 anni con Maria Sarno, Rosangela Feola, Paolo Ciambelli e Roberto Parente. L'idea è la produzione di nano additivi in pasta o in dispersioni concentrate a base di nano materiali che miscelati a grassi e oli riducono in modo significativo attrito e usura, con conseguente sostanziale risparmio energetico, riduzione delle emissioni di CO2 e maggiore durata dei macchinari a cui vengono applicati. Seconda posizione per Condomani, sviluppata dalla Oktago Srl di Cosenza e creata da Antonio Bevacqua, 26 anni. Ingegnere informatico e studente PhD in Ingegneria dei Sistemi ed Informatica, esperto nella realizzazione di piattaforme web innovative. Con lui Giuseppe Massimiliano Mazzeo e Marco Ferragina. Il progetto imprenditoriale consiste nella creazione di una web & mobile application per i condòmini che si interfaccia con una utility gestionale per gli amministratori e con un network di professionisti che lavorano per i condomìni. Sul podio in terza posizione c'è Imollo, creata da Raffaele Lafortezza, 38 anni, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell'Università degli Studi di Bari. Professore a contratto presso la Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari. Con lui hanno lavorato anche Marcello Reina, Luca Amenduni. Il progetto d'impresa consiste nello sviluppo di un sistema di trasferimento file già realizzato, funzionante ed utilizzato da circa 4000 utenti in tutto il mondo, con oltre 100 mila file trasferiti da marzo 2012. Il prodotto ha quindi la finalità di supportare le operazioni di invio e trasferimento di file di grandi dimensioni da un computer ad un altro, senza il ricorso alla posta elettronica.
Menzione speciale invece per un'azienda di Lecce, la Mrs s.n.c, creata da Salvatore Modeo, 25 anni laureato in Ingegneria Gestionale, che ha lavorato insieme ad Antonio Andrea Gentile e Luca Scala nella realizzazione di un prodotto innovativo che consiste in un "sistema a palette", ovvero un sistema elettromeccanico che, inserito all'interno delle camere di deposizione di film sottile, permette la selezione e il recupero dei materiali pregiati utilizzati nel processo di deposizione. Menzione speciale anche per le salernitane Urban Rider e Nclab Handwriting. La Urban Rider di Carmine Amato, 34 anni ingegnere civile specializzato nel campo del risparmio energetico ha realizzato un sistema in grado di recuperare dell'energia elettrica tramite generatori eolici disposti nei camini di sfiato delle gallerie, lungo le tratte della metropolitana. Le aziende che hanno superato la selezione locale si aggiudicano quindi l'accesso a finanziamenti dedicati, percorsi di formazione, con master ad hoc e percorsi di tutoraggio che vedono impegnati i professionisti UniCredit e indipendenti nell'affiancare gli imprenditori nel percorso di crescita. I vincitori della selezione nazionale riceveranno un premio in denaro: 25.000 euro per il primo classificato, 15.000 euro per il secondo e 10.000 per il terzo. "Il rinnovarsi dell'appuntamento con Il Talento delle Idee è un segnale importante per tutti", spiega Vincenzo Caputo, presidente dei Giovani Imprenditori dell'Unione Industriali Napoli. "Unicredit, da diversi anni, ha scelto di scommettere su innovazione, giovani, talento. Sono segnali di fiducia non da poco, in un momento in cui sono proprio gli under 40 a subire le conseguenze più pesanti della crisi. Siamo molto felici di partecipare a questa iniziativa. Con grande piacere oggi premiamo e sosteniamo questi ragazzi che hanno avuto il coraggio di realizzare i propri sogni. Tutte idee innovative, perché è proprio da innovazione e creatività che bisogna ripartire".
La prima azienda classificata è la salernitana Nyborg Mat creata da Claudia Altavilla, 35 anni con Maria Sarno, Rosangela Feola, Paolo Ciambelli e Roberto Parente. L'idea è la produzione di nano additivi in pasta o in dispersioni concentrate a base di nano materiali che miscelati a grassi e oli riducono in modo significativo attrito e usura, con conseguente sostanziale risparmio energetico, riduzione delle emissioni di CO2 e maggiore durata dei macchinari a cui vengono applicati. Seconda posizione per Condomani, sviluppata dalla Oktago Srl di Cosenza e creata da Antonio Bevacqua, 26 anni. Ingegnere informatico e studente PhD in Ingegneria dei Sistemi ed Informatica, esperto nella realizzazione di piattaforme web innovative. Con lui Giuseppe Massimiliano Mazzeo e Marco Ferragina. Il progetto imprenditoriale consiste nella creazione di una web & mobile application per i condòmini che si interfaccia con una utility gestionale per gli amministratori e con un network di professionisti che lavorano per i condomìni. Sul podio in terza posizione c'è Imollo, creata da Raffaele Lafortezza, 38 anni, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell'Università degli Studi di Bari. Professore a contratto presso la Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari. Con lui hanno lavorato anche Marcello Reina, Luca Amenduni. Il progetto d'impresa consiste nello sviluppo di un sistema di trasferimento file già realizzato, funzionante ed utilizzato da circa 4000 utenti in tutto il mondo, con oltre 100 mila file trasferiti da marzo 2012. Il prodotto ha quindi la finalità di supportare le operazioni di invio e trasferimento di file di grandi dimensioni da un computer ad un altro, senza il ricorso alla posta elettronica.
Menzione speciale invece per un'azienda di Lecce, la Mrs s.n.c, creata da Salvatore Modeo, 25 anni laureato in Ingegneria Gestionale, che ha lavorato insieme ad Antonio Andrea Gentile e Luca Scala nella realizzazione di un prodotto innovativo che consiste in un "sistema a palette", ovvero un sistema elettromeccanico che, inserito all'interno delle camere di deposizione di film sottile, permette la selezione e il recupero dei materiali pregiati utilizzati nel processo di deposizione. Menzione speciale anche per le salernitane Urban Rider e Nclab Handwriting. La Urban Rider di Carmine Amato, 34 anni ingegnere civile specializzato nel campo del risparmio energetico ha realizzato un sistema in grado di recuperare dell'energia elettrica tramite generatori eolici disposti nei camini di sfiato delle gallerie, lungo le tratte della metropolitana. Le aziende che hanno superato la selezione locale si aggiudicano quindi l'accesso a finanziamenti dedicati, percorsi di formazione, con master ad hoc e percorsi di tutoraggio che vedono impegnati i professionisti UniCredit e indipendenti nell'affiancare gli imprenditori nel percorso di crescita. I vincitori della selezione nazionale riceveranno un premio in denaro: 25.000 euro per il primo classificato, 15.000 euro per il secondo e 10.000 per il terzo. "Il rinnovarsi dell'appuntamento con Il Talento delle Idee è un segnale importante per tutti", spiega Vincenzo Caputo, presidente dei Giovani Imprenditori dell'Unione Industriali Napoli. "Unicredit, da diversi anni, ha scelto di scommettere su innovazione, giovani, talento. Sono segnali di fiducia non da poco, in un momento in cui sono proprio gli under 40 a subire le conseguenze più pesanti della crisi. Siamo molto felici di partecipare a questa iniziativa. Con grande piacere oggi premiamo e sosteniamo questi ragazzi che hanno avuto il coraggio di realizzare i propri sogni. Tutte idee innovative, perché è proprio da innovazione e creatività che bisogna ripartire".