|
adsp napoli 1
02 aprile 2025, Aggiornato alle 15,55
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Napoli, un fondo contro il degrado delle periferie

L'11 ottobre il comune presenta un programma in quattro aree per lo sviluppo imprenditoriale in zone urbane difficili. Incentivi per attirare nuove imprese, un fondo per le navette elettriche e rete wireless. Totale: 9,4 milioni di euro in finanziamenti (legge 266/97)

9,4 milioni di euro per rilanciare 24 quartieri degradati di Napoli. La giunta comunale di Napoli ha approvato il "programma 2011 per lo sviluppo imprenditoriale in aree di degrado urbano". Nato su proposta dell'assessore allo Sviluppo Marco Esposito, il progetto è il frutto di un finanziamento previsto dalla legge 266/97. Il fondo, che coprirà tutta la città eccetto le zone più ricchie (Vomero, Arenella, Chiaia, Posillipo e San Ferdinando), potrà interessare direttamente le attività portuali trattandosi di un incentivo rivolto a tutti gli imprenditori. 
E' diviso in quattro aree che riguardano:
1. Contributo alle imprese di Napoli che entrano in reti locali o nazionali internazionali (4 milioni con un massimo di 10.000 euro ad azienda).
2. Contributo per le aziende inquinanti del centro antico che si delocalizzeranno in altre zone della città (1,1 milioni con un massimo di 60.000 euro ad azienda).
3. Rete di navette elettriche per favorire l'accesso dei turisti nella nuova Ztl del centro storico (950.000 euro).
4. Rete wireless nelle aree periferiche ad alta densità di impresa (800.000 euro).
«Con questo bando - sottolinea l'assessore allo Sviluppo Marco Esposito - segniamo una svolta nella logica dei contributi pubblici: le reti d'impresa sono il modo più moderno per crescere nel contesto internazionale. Il contributo di 10.000 euro è una lampadina che indica la strada da percorrere: nessuno si incammina per prendersi la lampadina, ma perché è convinto che la direzione sia quella giusta. Progetti come le navette elettriche, la rete wireless e la delocalizzazione d'imprese inquinanti, hanno inoltre effetti diretti, vantaggiosi per tutti, nel centro della città come nelle periferie».
La presentazione del bando avverrà martedì 11 ottobre alle ore 11.00 presso la sede del comune di Napoli a Palazzo San Giacomo.