|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Napoli, inaugurato nuovo canile della GdF in aeroporto

Realizzato anche il restyling architettonico della caserma, dotata di moderni impianti tecnologici


Residenze più comode a Capodichino per gli amici a quattro zampe delle forze dell'ordine. Ieri è stato inaugurato il nuovo canile della Tenenza della Guardia di Finanza dell'aeroporto di Napoli, situato in un'area adiacente il piazzale aeromobili militare e dotato di sistemi tecnologici all'avanguardia a livello aeroportuale italiano.

I lavori infrastrutturali sono stati realizzati da Gesac, società di gestione dell'aeroporto partenopeo, (così come concordato nel protocollo d'intesa del 4 agosto del 2014 che mira a favorire migliorie per lo svolgimento delle attività istituzionali degli enti di stato presenti in aeroporto) adeguando l'intera struttura in uso al comparto cinofili alle esigenze ed ai moderni standard di qualità ed efficienza e riqualificando l'intera area destinata a canile mediante lavori e l'installazione di nuovi ricoveri per cani, unità importanti per l'attività di contrasto dell'illecito in ambito aeroportuale.


Gli interventi che hanno interessato la caserma e anche il nuovo blocco uffici sono stati il restyling architettonico assieme all'ampliamento della struttura esistente che è stata dotata di moderni impianti tecnologici.


La nuova struttura cinofila, rende noto Gesac, dispone dunque di un area attrezzata di circa 1000 metri quadrati, composta da 14 box coperti e 3 box scoperti, dotata di pannelli riscaldanti e di altri dispositivi tecnologici innovativi, come quelli per difendere gli animali ospitati, da possibili infezioni veicolate da parassiti. I box realizzati, oltre ad essere confortevoli per gli animali in custodia (sono infatti dotati di appositi pannelli riscaldanti e la scelta dei materiali per la realizzazione dei manufatti ha tenuto conto della protezione degli animali dagli agenti atmosferici e delle condizioni di esercizio) dispongono di sistemi tecnologici all'avanguardia atti a difendere gli animali ospitati da possibili infezioni veicolate da parassiti.

Nella fotoin alto, il taglio del nastro. Da sinistra a destra: Alessandro Fidato, direttore Infrastrutture e Operazioni di Volo, Armando Brunini, amministratore delegato di Gesac spa, il comandante Provinciale GdF Gianluigi D'Alfonso assieme al tenente Beatrice Perciante e al tenente colonnello Giovanni Ferrajolo