|
adsp napoli 1
05 aprile 2025, Aggiornato alle 08,31
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Msc Grandiosa, la nave super ecologica

Combina propellente a gas e celle a combustibile, oltre a non emettere praticamente ossido di azoto

Un render di Msc Grandiosa

Msc Crociere ha preso in consegna, giovedì scorso, Msc Grandiosa da Chantiers de l'Atlantique. La cerimonia per la nuova ammiraglia si è svolta alla presenza di Gianluigi Aponte, presidente del gruppo Msc. Nella stessa mattinata il presidente esecutivo di Msc Cruises, Pierfrancesco Vago, ha preso parte ad un altro evento: il tradizionale taglio della lamiera e l'annuncio del nome della prima nave della "World Class" che si chiamerà Msc Europa. Si tratta della prima di cinque navi da crociera alimentate a gas naturale liquefatto in ordine e la prima nave a gas ad essere costruita in Francia.

Il gas si combina con le celle a combustibile
Vago ha detto che «con ogni nuova nave miglioriamo sempre più le prestazioni ambientali, e l'obiettivo finale è quello di avere una flotta ad impatto zero. Con Msc Grandiosa compiremo un altro passo in avanti in questo importante percorso». Msc Crociere e Chantiers de l'Atlantique hanno presentato un progetto di ricerca e sviluppo chiamato "Pacboat", tecnologia a celle a combustibile (fuel cell) che produce elettricità e calore usando questo propellente combinandolo col solid oxide fuel cell (SOFC), una novità di livello mondiale. Opera a temperature molto elevate (oltre i 750 °C) e si è dimostrata più efficiente per le applicazioni marine rispetto a quelle a idrogeno a bassa temperatura (proton exchange membrane fuel cell) utilizzate nel settore automobilistico. Il SOFC invece offre un'ottima efficienza elettrica che arriva fino al 60 per cento e, poiché il calore prodotto può essere riutilizzato a bordo, la sua efficienza complessiva - calore ed elettricità - è molto più elevata e comporta una riduzione diretta del consumo di energia e quindi delle emissioni di gas serra. SOFC e gas ridurrebbero l'emissione di gas serra di circa il 30 per cento rispetto a un motore a gas convenzionale, senza alcuna emissione di ossidi di azoto, ossidi di zolfo o polveri sottili. Inoltre, ha il vantaggio di essere compatibile con diversi tipi di carburante (GNL/metano, metanolo, ammoniaca, idrogeno, ecc.) e quindi anche con le loro future versioni a bassa emissione.

In vista dei regolamenti IMO 2020, è presente inoltre a bordo la pulizia ibrida dei gas di scarico a circuito chiuso che riduce le emissioni di zolfo del 97 per cento. Msc Grandiosa sarà anche la prima nave di Msc Crociere a disporre di un sistema di riduzione catalitica selettiva che aiuta a ridurre l'ossido di azoto dell'80 per cento. Tutte le altre navi Msc Crociere attualmente in costruzione avranno queste tecnologie, inclusa la nave gemella di Msc Grandiosa, Msc Virtuosa, che entrerà in servizio nell'ottobre 2020, nonché Msc Seashore, attualmente in costruzione in un altro cantiere navale. Questa tecnologia di controllo attivo delle emissioni filtra l'ossido di azoto prodotto dal motore attraverso un catalizzatore - un dispositivo ad alta densità realizzato con metalli nobili - convertendolo in azoto innocuo e acqua.