|
adsp napoli 1
11 febbraio 2025, Aggiornato alle 13,50
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Mercato veicoli industriali, comincia male il 2025

Decisa contrazione registrata a gennaio. Particolarmente preoccupante è il calo nel segmento dei mezzi pesanti sopra le 16 tonnellate

(Ph: Assembly Magazine)

Nel mese di gennaio il mercato italiano dei veicoli industriali mostra una decisa contrazione pari al -13,7%, con 2.570 immatricolazioni rispetto alle 2.977 del 2024. Nel dettaglio, spiega il report di Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), i segmenti dei veicoli leggeri (da 3,51 a 6 tonnellate) e medio-leggeri (da 6,01 a 15,99 t) subiscono un pesante calo, segnando rispettivamente il -35,1% e il -34,9% sullo stesso periodo dello scorso anno. 

Anche i veicoli pesanti con massa uguale o superiore a 16 tonnellate registrano una flessione del 10,1% su base mensile, con 2.292 unità immatricolate. Analizzando quest'ultimo dato per tipologia di veicoli, i carri, pari a 935 unità, crescono nel mese del 2,4%, mentre diminuiscono del 17,1% i trattori stradali, fermi a 1.357 immatricolazioni.

"Coerentemente con le previsioni annunciate alla fine dello scorso anno, il primo mese del 2025 conferma il trend negativo che si protrae da ormai sei mesi, con difficoltà trasversali per tutti i segmenti. Particolarmente preoccupante è il calo del 10,1% nel segmento dei mezzi pesanti sopra le 16 tonnellate, che rappresenta l'89% dei volumi complessivi, con una flessione ancor più marcata del 17,1% per i trattori stradali", commenta Paolo A. Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali di Unrae.