|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Mercato rimorchi, un 2019 da dimenticare

Le immatricolazioni ridotte quasi del sei per cento nei primi undici mesi


Con una perdita del 5,9%, il mercato dei rimorchi e semirimorchi con massa totale a terra superiore a 3,5 tonnellate conferma una contrazione delle immatricolazioni nei primi undici mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018. La stima è stata elaborata dal Centro Studi e Statistiche di Unrae, l'associazione delle case automobilistiche estere, su dati forniti dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Per Sandro Mantella, coordinatore del gruppo rimorchi, semirimorchi e allestimenti di Unrae, la tendenza negativa del mercato è causata anche da politiche poco attente alle necessità del settore e spesso contraddittorie. "Che ci sia difficoltà nel nostro Paese a gestire in modo complessivo e coerente la politica dei trasporti, e tanto più quella dell'autotrasporto - dice Mantella - lo dimostra anche il fatto che stanno per aumentare i costi del transito marittimo dei veicoli stradali destinati al trasporto di merci, come conseguenza dell'applicazione delle nuove regole imposte dall'Imo per la riduzione a livello mondiale dell'inquinamento marittimo: in altre parole, mentre da un lato si sostiene lo shift modale anche attraverso le condizioni poste per avere gli incentivi agli investimenti, dall'altro lato si aumentano i costi del passaggio marittimo dei mezzi stradali".