|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Mariotti presenta Seabourn Quest

Ultima di tre unità gemelle da crociera extralusso ordinate da Seabourn Cruise al cantiere genovese, per un investimento complessivo di 550 milioni di euro


Mentre lo storico cantiere di Sestri Ponente rischia la chiusura dopo il recente piano industriale presentato da Fincantieri, la settimana scorsa lo stabilimento si è ritagliato uno spazio per presentare la Seabourn Quest, ultima di tre unità gemelle da crociera extra lusso ordinate dal Seabourn Cruise (Gruppo Carnival) al cantiere T. Mariotti per un investimento complessivo di 550 milioni di euro.
Come le precedenti navi Odyssey e Sojourn, Seabourn Quest ha ottenuto la certificazione Green Star del Rina ed è stata realizzata in accordo alle certificazioni di Us Coast Guard e Us Public Health, obbligatorie per operare nei porti statunitensi. Caratterizzata da interni studiati per il segmento più esclusivo del mercato crocieristico in relazione anche al rapporto tra passeggeri (462) ed equipaggio (338), la nave è lunga fuori tutto 198 metri, larga 26 per una stazza lorda di 32000 tonnellate. La velocità di crociera, 19 nodi è garantita dalle prestazioni di 4 mori Wartsla 12V 32 che erogano una potenza totale di circa 23000 kW. Seabourn Quest, sarà consegnata nei prossimi giorni e partirà per una prima serie di crociere nel Mediterraneo cui seguiranno progressivamente gli spostamenti in nord Europa e Caraibi come ha confermato il presidente di Seabourn, Richard Meadows. Pur cadendo in un momento molto delicato per della cantieristica italiana, il presidente della T.Mariotti Marco Bisagno ha sottolineato i problemi legati al finanziamento ed all'accesso al credito per le nuove costruzioni navali e, non ultimo, il disinteresse dello Stato nei confronti dell'industria marittima. Una situazione diametralmente opposta ad altri paesi europei come Finlandia, Germania e Francia dove i Governi, sovente, assumono il ruolo di compagni d'avventura insieme ai cantieri navali.