|
adsp napoli 1
06 febbraio 2025, Aggiornato alle 08,52
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Marghera, Fincantieri vara Carnival Panorama

133,500 tonnellate di stazza per 6,500 passeggeri tra ospiti ed equipaggio. Consegna nel 2019


È stata varata giovedì, nello stabilimento Fincantieri di Marghera, Carnival Panorama, nuova nave destinata a Carnival Cruise Line, brand del gruppo statunitense Carnival Corporation & plc. Ora inizierà la fase di allestimento degli interni, che porterà alla consegna della nave nell'autunno 2019.

Il momento del varo è stato preceduto dalla tradizionale e beneaugurante "coin ceremony", che consiste nel saldare un dollaro d'argento sull'ultimo ponte della nave, seguendo un'antica consuetudine marinara. Madrina della cerimonia è stata Antonella Cazzin, dipendente del cantiere di Marghera da oltre 35 anni.

Al varo hanno partecipato, fra gli altri, per l'armatore, Ben Clement, senior vicepresidente di Carnival Cruise Line, e Marco Scaramuccia, project manager di Carnival Panorama, mentre per Fincantieri Antonio Quintano, direttore dello stabilimento di Marghera.

Carnival Panorama sarà gemella di Carnival Vista, consegnata a Monfalcone nell'aprile 2016, e di Carnival Horizon, realizzata a Marghera e consegnata nel marzo di quest'anno. 133,500 tonnellate di stazza lorda e 323 metri di lunghezza, sono queste le dimensioni che caratterizzano la serie "Vista", che annovera le unità più grandi finora costruite da Fincantieri per la flotta di Carnival Cruise Line. Conterà 2,004 cabine, alle quali si sommano le 770 destinate all'equipaggio, potendo così ospitare a bordo oltre 6,500 persone tra passeggeri ed equipaggio.

Oltre a Carnival Panorama, varata oggi, nel cantiere di Marghera sono in costruzione o di prossima realizzazione la seconda nave per il brand Costa Asia e la terza unità della classe "Pinnacle" per Holland America Line, rispettivamente in consegna nel 2020 e nel 2021.

Dal 1990 ad oggi Fincantieri ha costruito 87 navi da crociera (di cui 64 dal 2002). Altre 53 unità sono in costruzione o di prossima realizzazione negli stabilimenti del gruppo.