|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Mare Nostrum Awards, ecco i vincitori

Si chiude la terza edizione del premio giornalistico internazionale bandito dalla rivista Grimaldi Magazine Mare Nostrum. La giuria presieduta da Folco Quilici ha premiato due stranieri e tre italiani 


Si è conclusa il 25 ottobre la terza edizione di Mare Nostrum Awards, il premio giornalistico internazionale bandito dalla rivista Grimaldi Magazine Mare Nostrum. La giuria si è riunita all'Hotel Renaissance Mediterraneo di Napoli e ha decretato i cinque vincitori ai quali andrà il premio di 10mila euro ciascuno, per un montepremi totale di 50mila euro.
Presieduta da Folco Quilici, il gruppo di giudici ha assegnato i cinque premi a:
- Mohamed Hedi Abdellaoui per l'articolo "Una nuova visione degli scambi marittimi nel Mediterraneo", pubblicato sul quotidiano "La Presse de Tunisie".
- Nikolaos Chalaris per l'articolo "Le Autostrade del Mare nel Mediterraneo. Ieri e oggi", pubblicato sulla testata greca "Efoplistis", specializzata nel settore dello shipping;
- Bianca d'Antonio per l'articolo "Nel mare della letteratura", pubblicato sul quotidiano "La Gazzetta del Sud";
- Mattia Insolera per il servizio fotografico del reportage "In mare lento", pubblicato su "Intelligence in Lifestyle", mensile de "Il Sole 24 Ore".
- Patrizia Lupi per l'articolo "Autostrade del Mare: una via possibile per la prosperità e la tolleranza", pubblicato sulla testata "Le Strade", specializzata in porti e logistica;
I cinque vincitori saranno premiati a Napoli venerdì 3 dicembre, nel corso della cerimonia di chiusura del premio, organizzata sempre presso l'Hotel Renaissance Mediterraneo.
Il premio giornalistico internazionale Mare Nostrum Awards, giunto quest'anno alla sua terza edizione, si propone di valorizzare i vantaggi dei collegamenti marittimi nel Mediterraneo rispetto ad altre modalità di trasporto, in particolare quella terrestre. 
Al concorso sono ammessi servizi giornalistici, documentari, servizi televisivi e radiofonici, reportage fotografici e inchieste presentate da autori residenti in Italia, Spagna, Grecia, Tunisia e Malta. Gli elaborati, realizzati in lingua italiana, spagnola, catalana, francese o greca, devono essere diffusi attraverso stampa quotidiana e periodica nazionale, stampa specializzata nel turismo o nell'autotrasporto, agenzie di stampa, emittenti radiofoniche e televisive nazionali e locali, riviste di fotografia e mostre fotografiche.