|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Maersk riparte dal Med e da Salerno

Genova sarà il quartiere base per il Mediterraneo Centrale, aggiungendo Cipro e Grecia. Il 9 gennaio parte il feeder per Salerno e Napoli


Con il nuovo anno Maersk Italia sceglie Genova come quartiere base per il Mediterraneo centrale. Si aggiungono Grecia e Cipro, due Paesi su cui il distaccamento territoriale della compagnia danese avrà il pieno controllo dei suoi traffici, oltre alle nazioni dell'ex Jugoslavia (Slovenia e Croazia più di tutti).
Pur mantenendo le principali funzioni commerciali e operative sul territorio, alcune attività verranno centralizzate a Genova, che viene confermata come sede della nuova organizzazione, e assumerà il nome di Central Mediterranean Cluster. «Forme di coordinamento più stringenti all'interno del Mediterraneo – afferma Orazio Stella, managing director Maersk Italia – rappresentano un'opportunità per i nostri clienti, soprattutto per coloro che hanno interessi che vanno oltre i confini nazionali. Siamo convinti che questa forma organizzativa rappresenti un vantaggio per i clienti che, pur continuando a godere del rapporto quotidiano con i nostri colleghi sul territorio, si troveranno ad operare con un team ancora più forte  nel contesto internazionale della nostra compagnia».
Il nuovo coordinamento del Mediterraneo si aggiunge a un'altra importante novità, già annunciata qualche giorno fa, relativa alla riorganizzazione delle toccate dirette a Salerno, con un nuovo servizio feeder da Malta. Si parte il 9 gennaio, la linea si chiama Z67 e sarà operata da X-Press Feeders con l'unità Ecem Kalkavan. Frequenza settimanale con il porto hub di Marsaxlokk (Malta) e da lì le diverse destinazioni verso il Medio ed Estremo Oriente. Questo nuovo servizio, afferma l'armatore, «permetterà di operare in maniera più capillare in Campania e Sud Italia e di offrire alla clientela un prodotto decisamente più rapido e competitivo». Il tempo di transito in esportazione verso l'Estremo Oriente migliora in media di sette giorni, in maniera analoga all'importazione, sfruttando transiti più rapidi grazie sia al feederaggio che alla rotazione dell'AE11, il servizio a cui si allaccia diretto verso i porti asiatici di Shanghai, Ningbo, Nansha, Yantian e Chiwan.
La rotazione dello Z67: Marsaxlokk, Catania, Salerno, Napoli, Marsaxlokk.
--- 
Nella foto il palazzo detto "blue eyes", sede della compagnia a Copenhagen