|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Logistica, calano le imprese nel 2012

Secondo i dati diffusi dall'Osservatorio Autopromotec, le aziende del trasporto merci e della filiera logistica sono diminuite l'anno scorso dell'1,12% rispetto al 2011


Complessivamente, in base ai dati forniti dal Registro Imprese delle Camere di Commercio, nel settore del trasporto merci e della filiera logistica hanno operato l'anno scorso in Italia 161.327 aziende, che sono ben 1829 società in meno rispetto al 2011, con un calo dell'1,12%. La rilevazione diffusa dall'Osservatorio Autopromotec sottolinea anche come la Lombardia mantenga saldamente il vertice della classifica regionale per numero di imprese: 28.571 unità, ossia il 17,71% del totale. Al secondo posto il Lazio, con 18.178 aziende, pari all'11,27%, segue l'Emilia-Romagna, che nel 2012 conta 15.813 imprese (9,8% del totale), il due percento in meno dell'anno precedente. Sopra la soglia delle diecimila unità ci sono anche il Veneto (14.250), la Campania (13.842) ed il Piemonte (11.171).
Solo tre Regioni su venti mostrano un incremento nel numero delle imprese, anche se di poche unità. Oltre al Lazio, ci sono la Sicilia (da 9811 a 9934 aziende) e il Trentino Alto Adige (da 2716 a 27 33 aziende).

Aziende  attive nella logistica e nel trasporto delle merci nel 2012:


• Lombardia: 28.571 unità, pari al 17,71% del totale
• Lazio: 18.178 unità, pari al 11,27% del totale
• Emilia-Romagna: 15.813 unità, pari al 9,80% del totale
• Veneto: 14.250 unità, pari al 8,83% del totale
• Campania: 13.842 unità, pari al 8,58% del totale
• Piemonte: 11.171 unità, pari al 6,92% del totale
• Sicilia: 9.934 unità, pari al 6,16% del totale
• Toscana: 9.640 unità, pari al 5,98% del totale
• Puglia: 8.495 unità, pari al 5,27% del totale
• Liguria: 5.494 unità, pari al 3,41% del totale
• Sardegna: 4.555 unità, pari al 2,82% del totale
• Marche: 4.376 unità, pari al 2,71% del totale
• Calabria: 3.911 unità, pari al 2,42% del totale
• Abruzzo: 2.928 unità, pari al 1,81% del totale
• Friuli Venezia Giulia: 2.790 unità, pari al 1,73% del totale
• Trentino Alto Adige: 2.733 unità, pari al 1,69% del totale
• Umbria: 2.227 unità, pari al 1,38% del totale
• Basilicata: 1.396 unità, pari al 0,87% del totale
• Molise: 782 unità, pari al 0,48% del totale
• Valle D'Aosta: 241 unità, pari al 0,15% del totale