|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Life Coast-Best, il dragaggio sostenibile

Il 27 giugno workshop finale a La Sapienza per un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna

Si terrà il 27 giugno, presso l'aula del Chiostro della facoltà di ingegneria Civile e Industriale dell'Università La Sapienza di Roma, un workshop finale del progetto Life Coast-Best volto alla creazione di un sistema di dragaggi sostenibili. Alla base un impianto pilota per il trattamento dei sedimenti. Un risultato che potrebbe preludere a interessanti investimenti migliorando la funzionalità dei piccoli porti, dando anche una risposta importante in termini ambientali al problema della gestione dei sedimenti dragati  e  trasformandosi un'opportunità per riqualificare aree soggette ad erosione contenendo i costi e utilizzando tecniche e materiali a basso impatto ambientale coerenti con l'ambiente costiero in cui si interviene. Tutto ciò con numerosi benefici economici per il settore turistico.

Coast-Best sta per CO-ordinated Approach for Sediment Treatment and BEneficial reuse in Small harbours neTworks. Approccio coordinato per il trattamento e il riutilizzo sostenibile dei sedimenti in una rete di piccoli porti.
Coordinatore Beneficiario: dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università di Roma La Sapienza.
Beneficiari Associati: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), Arpa Emilia Romagna, Sogesid S.p.A., Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali – Uni Cagliari, Envisan, I.CO.P., LabeLab.
Cofinanziatore: Regione Emilia-Romagna.