|
adsp napoli 1
04 aprile 2025, Aggiornato alle 14,56
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Libri, nuovo manuale dei traffici marittimi

Storia, ambiente, rotte e attori che compongono il microcosmo del traffico marittimo moderno. Edito dal collettivo di giornalisti Redazione


A partire dal XX secolo i traffici marittimi sono diventati l'essenza del commercio mondiale, tanto da rispecchiarne e spesso influenzarne umori e strategie politiche. Come nasce il trasporto marittimo e come è regolamentato, qual e' il suo ambiente, le sue rotte, quali i soggetti coinvolti. E poi: le tipologie di nave con la loro amministrazione e le conseguenze degli incidenti. 
Questo e altro è il contenuto di "Nuovo manuale dei traffici marittimi" edito da Redazione, collettivo che riunisce esperti della comunicazione e giornalisti. Un panel di studiosi affronterà tutti gli aspetti legati al commercio marittimo, addentrandosi nel lavoro delle figure professionali che ruotano intorno all'oggetto nave - enti portuali, operatori, registri di classe, autorità, assicuratori, armatori, compagnie di navigazione - raccontando sia i processi e le attività che concorrono alla buona riuscita di un trasporto marittimo sia le norme e le misure adottate per una corretta gestione delle navi stesse. 
La prima parte del libro è dedicata all'ambiente nel quale si sviluppano i traffici marittimi: il mare, i porti e la geografia del mercato. La seconda al regime amministrativo di una nave. Nella parte centrale si affrontano le singole professioni legate allo shipping. Nella parte finale si parla di contratti e, in due appendici, gli aspetti "operativi" e i processi dell'agenzia marittima di linea e del trasporto passeggeri. 

Gli autori:
Carlo Allodi
Giovanni Amelotti
Giorgia Boi
Barbara Carrara
Giambattista D'Aste
Eugenio De Paolis
Gian Enzo Duci
Laura Ghio
Paola Gualeni
Laura Mennone
Francesca Moglia
Tommaso Pallavicino
Ennio Palmesino
Alessandro Petri
Carlo Podenzana-Bonvino
Lara Tropia
Enrico Ursomando

Hanno curato la pubblicazione:
Gian Enzo Duci, presidente Associazione agenti marittimi di Genova.
Iolanda Garzia, responsabile della Formazione e del Job centre dell'Associazione agenti marittimi 
Lara Tropia, responsabile dell'ufficio stampa dell'Associazione agenti marittimi e della segreteria del Gruppo Giovani Assagenti.