|
adsp napoli 1
09 aprile 2025, Aggiornato alle 16,04
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

L'Europa chiede 15mila comandanti

Nel 2010 la domanda per nuovi diplomati è stata pari a 236mila, ma ancora 110mila mancano all'appello. Domani al Big Blu di Roma i dati sull'occupazione della gente di mare


Nel 2010 la domanda di diplomati degli istituti tecnico-nautici è stata di 236mila giovani, 110mila sono quelli che le imprese ancora non sono riuscite a trovare. Molti sono gli sbocchi professionali per chi sceglie di frequentare queste scuole, sia nel settore economico che tecnologico. Gli istituti di questo tipo presenti in Italia sono 45, tre dei quali si trovano nel Lazio (Roma, Gaeta e Civitavecchia), luoghi di nascita dei futuri comandanti mercantili, progettisti o esperti di logistica, senza dimenticare la carriera militare.
Tutti questi dati sull'occupazione verranno discussi il 24 febbraio alle ore 15, presso il padiglione 7 del Big Blu – Salone della Nautica e del Mare di Roma, con un convegno organizzato dall'istituto nautico di Roma Marcantonio Colonna. Parteciperanno all'incontro Raimondo Murano, direttore generale istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni presso il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca; e Luca Sisto, capo servizio Politica dei Trasporti di Confitarma. Nel corso dell'incontro verranno spiegate le principali modifiche apportate dalla recente riforma degli istituti tecnici superiori, oltre a illustrare le potenzialità e le opportunità che il settore della nautica offre oggi ai giovani.
Maria Concetta Di Spigno, dirigente dell'istituto romano Marcantonio Colonna, spiega qual è il panorama formativo e occupazione della gente di mare. «Nel quadro generale della riforma – afferma - sia il ministero che gli istituti, in associazione o singolarmente, promuovono forme di collaborazione con il territorio e le imprese ai fini formativi. Ciò, oltre ad arricchire l'offerta formativa, consente anche un migliore incontro tra domanda e offerta di lavoro». La nostra presenza all'interno di una fiera importante come il Big Blu ha lo scopo di promuovere l'incontro e il dialogo tra scuola e impresa. Inoltre, va sottolineato che per i diplomati di istituti tecnici come il nostro esiste ancora una forte ricaduta occupazionale nonostante la crisi, basta pensare che attualmente in Europa si cercano circa 15mila comandanti di navi».