|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 12,17
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

L'efficienza di Bargolink per il fluviale

Il nuovo sistema di scarico delle chiatte adottato da una ditta tedesca velocizza i tempi di trasferimento delle merci riducendo notevolmente i costi e l'impatto ambientale


Insieme alle Autostrade del Mare, il trasporto per mezzo di chiatte fluviali costituisce una valida alternativa, sia dal punto di vista ecologico che dei costi, alla ferrovia ed all'autotrasporto. Tanto più che l'Europa continentale è attraversata da incroci di idrovie che contribuirebbero, se sfruttate correttamente, a decongestionare la rete autostradale.
Per questo motivo una ditta tedesca esperta nel settore della logistica dei carichi secchi e dei cereali, la Bühler, ha sviluppato un sistema che punta a rendere questa modalità di trasporto sempre più competitiva. La nuova modalità di scarico si chiama Bargolink e mira ad assicurare ai clienti tempi di ormeggio più brevi ed affidabili capacità di trasferimento di elevati volumi. Ad assicurarla sono speciali mezzi meccanici, disponibili nella versione mobile o stazionaria, che sono in grado di scaricare chiatte sino a cinquemila t.s.l. con capacità pari a 150-300 tonnellate all'ora. Il sistema è già utilizzato in Cina, Croazia e Francia, Paesi nei quali il trasporto fluviale sta conoscendo negli ultimi anni un notevole incremento. Come sta avvenendo anche in Russia e Stati Uniti.