|
adsp napoli 1
10 febbraio 2025, Aggiornato alle 22,13
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Lavoro portuale, nuovo bando nel porto di Chioggia

Quattro anni a un costo complessivo di 960 mila euro, rinnovabile per un altro ciclo

(A Guy Named Nyal/Flickr)

L'Autorità di sistema portuale dell'Adriatico Settentrionale (porti di Venezia e Chioggia) ha pubblicato un bando per l'affidamento della fornitura di lavoro portuale nel porto di Chioggia, così come stabilito dall'art. 17 della Legge 84/94.

Il bando prevede un servizio della durata di quattro anni, rinnovabili una sola volta, al costo complessivo di 960 mila euro per il singolo quadriennio. Il termine di presentazione delle offerte scade il 31 marzo prossimo. Attualmente il servizio di lavoro portuale di Chioggia è operato in proroga dalla Serviport Scarl.

L'impresa autorizzata dovrà impiegare massimo 20 persone, inclusi presidente e vicepresidente. Saranno contemplati eventuali esuberi per un massimo di sette persone, salvaguardandone in linea generale – sottolinea l'Autorità di sistema portuale – le assunzioni.

Si conclude così un lungo iter di confronto tra i sindacati e i terminalisti, che ha tenuto conto delle linee guida siglate tra le parti a luglio del 2023, che hanno portato principalmente all'introduzione di una clausola sociale e alla definizione di due bandi distinti per ciascun porto, cioè Venezia e Chioggia.

«Il porto di Chioggia - commenta il presidente dell'Autorità di sistema portuale, Fulvio Lino Di Blasio - ha margini di crescita e potenzialità che stiamo cercando di valorizzare e rilanciare. Fin dall'inizio abbiamo cercato di sostenere lo sviluppo dello scalo introducendo nuovi settori di traffico, come ad esempio quello crocieristico, e lavorando sull'efficientamento e l'implementazione delle infrastrutture e dell'operatività portuale. Dare prospettive credibili e stabili al lavoro portuale è un ulteriore tassello della nostra strategia di rilancio. Strategia che passa attraverso un costante dialogo con tutti gli operatori portuali e l'amministrazione comunale».

-
credito immagine in alto

Tag: portuali - lavoro