|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Lavoro marittimo, Italia recepisce direttiva Ue

Approvato il decreto per l'attuazione della norma 2013/54/Ue relativa a talune responsabilità dello Stato ai fini della conformità alla convenzione Mlc 2006


La scorsa settimana il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Matteo Renzi e del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, ha approvato in esame definitivo, il decreto legislativo recante l'attuazione della direttiva 2013/54/Ue, relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazione.

L'obiettivo operativo e immediato che si pone l'intervento normativo, riferisce l'Agenda Confitarma, è di garantire in maniera efficace il rispetto delle norme della convenzione mediante nuove e più incisive procedure ispettive volte ad accertare le condizioni di vita e di lavoro a bordo, con l'attribuzione di più ampi poteri agli ispettori del Corpo delle Capitanerie di porto, che possono, in casi tassativi, procedere anche al fermo della nave.

Tra gli obiettivi di medio-lungo periodo vi è la competitività e sostenibilità di una politica europea dei trasporti, tesa alla creazione di uno spazio unico dei trasporti, attraverso la promozione dell'occupazione e rafforzamento della sicurezza in ambito marittimo. Un altro obiettivo importante è anche quello di limitare il dumping sociale, che peggiora le condizioni di lavoro a bordo e penalizza gli armatori che offrono condizioni di lavoro dignitose in conformità alle norme dell'Ilo, garantendo standard omogenei a livello mondiale per il settore marittimo.

Effetti positivi più diretti di medio-lungo periodo sono individuabili nel rafforzamento della sicurezza marittima e nel miglioramento della qualità dei trasporti marittimi, in quanto sicuramente un più efficace e stringente sistema di controlli sulle condizioni di salute e di lavoro a bordo può diminuire in gran parte gli incidenti in mare causati dal fattore umano.