|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Lavoro marittimo, focus della Capitaneria di Torre del Greco su salute e sicurezza

All'incontro hanno partecipato sindacati di settore, armatori e rappresentanti del comparto formativo


Il mondo del lavoro marittimo e le sue problematiche sono state al centro dell'incontro tenuto presso la Capitaneria di porto di Torre del Greco, un appuntamento che s'inserisce nell'ambito di un più ampio tavolo permanente di confronto, cooperazione e dialogo settoriale sul lavoro marittimo.

Hanno partecipato
All'incontro hanno partecipato: rappresentanti delle sigle sindacali regionali lavorative marittime (Cgil-filt) (Cisl-fit) (Federmar – Cisal), (Uil) (Orsa marittimi) (USCLAC) (USB), nonché rappresentanti del neocostituito Comitato per la salvaguardia della dignità dei marittimi (COSMAR); rappresentanti dell'associazione d'armamento di linea (Fedarlinea e delle sigle ad essa associate) e delle maggiori compagnie armatoriali presenti sul territorio (Princess Cruises); rappresentanti del comparto formativo professionale e dell'associazionismo marittimo (CAMADI, Collegio Capitani), unitamente a testate specialistiche (Torre d'Amare).

I temi in discussione
L'incontro ha costituito un'importante occasione per operare una disamina tecnico/normativa sul quadro degli adempimenti legati ai recenti decreti di dicembre scorso istitutivi rispettivamente del corso di formazione "Leadership and Teamwork" e di " formazione per formatore" per il personale marittimo che si inseriscono in quel processo di adattamento del diritto interno al rinnovato modello normativo di derivazione unionale ed internazionale sui requisiti minimi di formazione della gente di mare avviato dall'Italia con l'emanazione del decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 71. Particolare accento è stato altresì posto alla necessità di un dialogo ancor più stretto e costruttivo tra tutti i soggetti rappresentativi del settore di modo da agevolare quelle dinamiche di interrelazione nonché di sintesi e di indirizzo a favore del "lavoratore marittimo" e consentire a quest'ultimo di poter affrontare quell'oramai avviato processo di qualificata professionalizzazione e di specializzazione della professione che impone ed imporrà nuove "conoscenze e competenze".

Obiettivo formazione
In tale ottica si pone l'avvio di iniziative divulgative e di riqualificazione della professione marittima avviate su impulso della stessa Capitaneria di porto legate alla realizzazione di un percorso di formazione specialistica post-diploma e la correlata realizzazione di uno sportello territoriale di orientamento al lavoro marittimo  correlato ad un canale di informazione su base telematica strutturato sotto forma di un portale telematico di generale accessione in grado di poter corrispondere a tutte quelle istanze/esigenze di informazione/aggiornamento provenienti dal mondo lavorativo marittimo.

Nell'immagine, una fase dell'intervento del Capitano di fregata (CP) Rosario Meo, Capo del Compartimento marittimo di Torre del Greco