|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 12,17
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

L'autotrasporto italiano fuori dall'extra-rete

Su 35mila imprese solo il 15 per cento si riforniscono fuori dalla rete dei distributori stradali. Un dato decisamente più basso rispetto ad altri paesi Ue


Su un campione di circa mille rilevazioni tra imprese e consorzi associati alla CNA-Fita il gasolio in extra-rete è stato acquistato mediamente ad 1,322 euro/litro più Iva il 7 agosto, fino ad 1,395 euro/litro più Iva il 22. Questo significa in quest'ultimo giorno il prezzo con Iva del gasolio extra-rete è stato mediamente di 1,688 euro. «Prendendo per buone le rilevazioni del 20 agosto del ministero dello Sviluppo Economico per cui il prezzo medio alla pompa era di 1,734 euro/litro – afferma CNA-Fita - di fatto il margine di convenienza per chi si è rifornito in extra-rete si è ridotto a 0,046 euro/litro». Dalla rilevazione fatta dall'associazione che rappresenta oltre 35mila imprese nel trasporto merci e persone, risulta anche che la formula dell'extra-rete è utilizzata con una quota che non supera il 15 per cento dei rifornimenti complessivi e comunque questa opportunità rimane praticabile su aziende più o meno strutturate, capaci anche di sostenere gli oneri finanziari per le fideiussioni a garanzia dei pagamenti che mediamente non superano i 60 giorni. Il resto degli operatori quindi, secondo i dati della CNA-Fita, si riforniscono alla pompa secondo una prassi consolidata che li vede ricercare distributori fuori dal circuito autostradale e quando possibile su punti vendita no-logo. Per quanto riguarda invece i rifornimenti alla pompa, attraverso le carte carburante, la rilevazione ha fatto emergere uno sconto che oscilla da un minimo di 0,017 a 0,041 euro/litro. Volendo infine confrontare gli operatori esteri (alla pompa), dove si applica la Direttiva europea sui rimborsi delle accise, con i nostri operatori che si riforniscono invece con il massimo sconto in extra-rete e quindi con trasporto a carico del cliente si ha quanto segue:

Italia 1,688
Francia 1,600
Spagna 1,498
Belgio 1,558
Slovenia 1,389
 
Volendo poi estendere il raffronto a due paesi che influiscono molto sul cabotaggio in Italia come Polonia e Romania il dato è il seguente:
 
Italia 1,688
Polonia 1,369
Romania 1,377
 
«Il confronto è solo teorico – spiega l'associazione dei trasportatori - perché nella realtà il dato peggiora avendo anche in quei paesi la possibilità di rifornimenti in extra-rete».