|
adsp napoli 1
03 aprile 2025, Aggiornato alle 13,31
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Lanciata la gara per la nuova diga foranea di Genova

Appalto, curato da Invitalia, di un progetto di fattibilità da 13,5 milioni per un avanzamento a mare di mezzo chilometro

Rappresentazione della costruzione della diga foranea di Genova da un album acquarellato di Pietro Giaccone (archivio CAP)

È stata pubblicata la procedura di gara per l'affidamento della progettazione di fattibilità tecnica ed economica della nuova diga foranea del porto di Genova. Un appalto del valore di circa 13,5 milioni di euro grazie al quale saranno progettate opere per circa 800 milioni di euro. La scadenza del bando è il 28 dicembre. 

L'appalto è curato da Invitalia, in qualità di "centrale di committenza" per l'Autorità di sistema portuale (Adsp) della Liguria Occidentale, che ha già seguito la procedura di gara per la progettazione esecutiva della galleria scolmatrice del torrente Bisagno, sempre a Genova.

La nuova diga vedrà un avanzamento a mare di circa 500 metri, per uno sviluppo di poco meno di 5 chilometri su fondali medi di 40 metri. Fatta l'opera, potranno entrare navi mercantili di dimensione maggiore, fino a 22mila TEU.

«Oggi inizia il percorso progettuale e amministrativo che cambierà la storia del Porto di Genova – ha commentato Paolo Emilio Signorini, presidente dell'Adsp - Un'opera fondamentale per la competitività dello scalo che verrà progettata secondo i più avanzati standard tecnico-ambientali, recependo tutte le novità del Codice appalti». 

«L'obiettivo di Invitalia come Centrale di committenza - ha aggiunto Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia - è accelerare il più possibile tutte le attività necessarie per la progettazione e la realizzazione degli interventi per la diga, un'opera strategica e ancora più urgente in un territorio come questo, di recente colpito più di altri da eventi imprevedibili. Invitalia è sempre più l'agenzia dello sviluppo del Paese e interviene tutte le volte che un'amministrazione ha bisogno di un partner efficace, trasparente e rapido per realizzare i progetti che servono davvero ai cittadini e alle imprese che vogliono investire».

L'appalto
La redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica della nuova diga si svolgerà in due fasi:
 FASE 1  il progettista, scelto mediante la procedura di gara, dovrà individuare e analizzare almeno tre   possibili soluzioni progettuali alternative, elaborando per ciascuna di esse il documento di fattibilità. Durante questa fase sarà necessario adeguare anche il piano delle indagini relativo a ciascuna delle soluzioni progettuali.

 FASE 2  il progettista dovrà sviluppare tutte le indagini e gli studi necessari per la definizione degli aspetti progettuali, nel rispetto dei contenuti del Documento Preliminare alla Progettazione e in linea con gli esiti del dibattito pubblico, come previsto dal decreto del Presidente del Consiglio del 10 maggio 2018, numero 76).

Per consultare la documentazione di gara e presentare le offerte è sufficiente collegarsi alla piattaforma gare e appalti di Invitalia.

Tag: genova - porti