|
adsp napoli 1
09 aprile 2025, Aggiornato alle 16,04
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

L'acqua di Brianzacque fa il pieno di certificati

L'azienda specializzata in servizi idrici nel nord Italia riceve un quarto riconoscimento dal Rina

Prestigiosi riconoscimenti per Brianzacque, operatore del servizio idrico integrato sul territorio della provincia di Monza e della Brianza e del Nord Est Milanese. Riconfermata la triplice certificazione ottenuta nel 2008 per gli schemi della Qualità (ISO 9001), dell'Ambiente (ISO 14001) e della Sicurezza (BS OHSAS 18001), la monoutility dell'H2O, ha proseguito e completato il percorso conseguendo anche la certificazione Energetica ISO 50001. Un risultato considerevole che pone Brianzacque tra le prime società in Italia in grado sia di esibire un quartetto di certificazioni, oltre a fregiarsi di quella energetica nel settore idrico. 
Con quasi 200 dipendenti, un fatturato di 70 milioni l'anno, un'utenza di 76 comuni per un bacino di 850 mila abitanti, Brianzacque ha messo in atto un sistema di gestione integrata conforme alle norme volontarie internazionali che viene applicato a tutte le attività aziendali: captazione, adduzione, collettamento, depurazione, laboratorio di analisi che, tra l'altro, nel 2010 ha conseguito l'accreditamento.
«Queste quattro certificazioni rappresentano un indiscutibile valore e un punto di forza per l'azienda - ha commentato il presidente Brianzacque Oronzo Raho - essere stati tra i primi a conseguirle è un risultato che ci onora e che rende merito agli sforzi compiuti dalla struttura e dai dipendenti. Ora più che mai, Brianzacque ha tutte le carte in regola per affrontare le importanti sfide che la aspettano, a cominciare dal rinnovo dell'affidamento della gestione del servizio idrico integrato per Monza e Brianza. La certificazione è un precisa scelta, sinonimo di un impegno aziendale costante e duraturo a garanzia dei nostri utenti, degli organismi istituzionali e di tutti i nostri stakeholders». «E' importante - ha aggiunto Roberto Cavanna, direttore Certificazione del gruppo Rina - vedere come anche in tempi difficili come quelli attuali gli operatori scelgano di investire per ottimizzare la propria organizzazione ben sapendo che la definizione di processi standardizzati, controllati e documentati non può che migliorare i risultati dell'azienda, ed essere quindi un importante elemento di competitività in un mercato sempre meno disponibile ad accettare improvvisazione e disorganizzazione. La strada della qualità infatti, offre maggiori garanzie sui risultati della fornitura ed una semplificazione dei metodi di controllo, permettendo agli operatori di distinguersi positivamente in un mercato sempre più competitivo».