|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

La volatilità dei noli preoccupa gli analisti

Secondo gli ultimi dati dello Shanghai Containerised Freight Index la media è ritornata ai livelli del settembre 2009. Dall'Asia al Mediterraneo la flessione è stata di 40 dollari. La tendenza al ribasso proseguirà fino a giugno


L'aumento della capacità della flotta mondiale e la minor crescita dell'export cinese non sta facendo bene ai noli nelle rotte in uscita dall'Asia. Secondo lo Shanghai Containerised Freight Index i livelli medi registrati hanno toccato quelli del settembre 2009. Un calo su tutte le principali rotte con la previsione che la tendenza proseguirà fino a giugno, nel periodo del picco stagionale. 
Qualche esempio in concreto: il nolo da Shanghai verso i porti nordeuropei è sceso nell'ultima settimana di 68 dollari per teu, mentre quello per gli scali del Mediterraneo ha subito una flessione di 40 dollari. Non va meglio sulle rotte tra Shanghai ed i porti statunitensi del Pacifico (-83 dollari per unità) e dell'Atlantico (-94 dollari per unità). Gli economisti prevedono un aumento del traffico tra Asia ed Europa ad aprile, ma non in misura tale da comportare una svolta della tendenza al ribasso.
C'è quindi una forte instabilità dei noli, soggetti a rapidi ribassi e improvvisi rialzi, andamenti che mettono a dura prova le previsioni degli esperti. Per questo le compagnie stanno correndo ai ripari spingendo verso contratti a lungo termine fino a due anni. Ma il rischio di una rinegoziazione c'è.