|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 12,17
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

La sfida ai porti del Nord viene da Monfalcone

Presentata alla Farnesina il futuro terminal container di Monfalcone progettato da Unicredit. Costerà un miliardo di euro e punta a movimentare 3,2 milioni di teu. Frattini: "La prima nave nel 2016". Primi contatti con la Slovenia


Un'opera da un miliardo di euro che punta a movimentare 3,2 milioni di teu. Il nuovo terminal container che sorgerà a Monfalcone, progetto del gruppo bancario Unicredit, è stato presentato alla Farnesina a Roma dall'amministratore delegato dell'istituto di credito Federico Ghizzoni (nella foto) e dal ministro degli Esteri Franco Frattini. E' la prima piattaforma logistica ad alta automazione d'Italia che porterà merci dall'Oriente all'Europa centrale via ferrovia con il contributo delle Fs.
Un mercato ovviamente importante quello che viene da Est, come ribadisce lo stesso Frattini: «L'Italia deve approfittare dell'asse Est-Ovest in Friuli Venezia Giulia: il governo ci crede, gli enti locali ci credono, ci attendiamo che la comunità imprenditoriale italiana ci creda». Alla presentazione hanno partecipato, inoltre, il ministro per gli Affari regionali, Raffaele Fitto, e il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo.
Maersk, attraverso la controllata Apm Terminals, sarà l'alleato di Unicredit garantendo sia i traffici che la gestione operativa dello scalo. 
Gli investimenti sono così frazionati: 775 milioni li metterà Unicredit, con un Return On Equity (Roe) dell'11,4%, e 300 lo Stato attraverso opere infrastrutturali extraportuali.
«La prima nave è prevista già nel 2016, ma per questo - sottolinea la Farnesina - gli investitori chiedono la nomina di un commissario straordinario che curi la regia dell'operazione». Frattini ha reso noto che l'Italia ha già contattato la Slovenia per un coinvolgimento di Lubiana «per creare - ha spiegato - una sinergia tra Monfalcone (Gorizia), Trieste e Koper. Abbiamo registrato un interesse - ha proseguito il ministro - sia da parte del ministero dei Trasporti che da quello dell'Economia di Lubiana; c'è interesse a sapere di più. Il mio auspicio è che il sistema del Nord Adriatico realizzi una vera sinergia». Sinergia tra pubblico e privato s'intende.