|
adsp napoli 1
04 aprile 2025, Aggiornato alle 14,56
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

La Salerno-Cagliari di Grimaldi diventa anche passeggeri

Dal 12 ottobre servizio trisettimanale con il traghetto "Venezia" da 2,250 metri lineari e mille ospiti, in attesa dell'autorizzazione per una nuova linea Napoli-Cagliari

Il traghetto "Venezia"

Il Gruppo Grimaldi continua a potenziare i collegamenti tra l'Italia continentale e la Sardegna estendendo anche ai passeggeri il servizio di linea tra i porti di Salerno e Cagliari.

Si parte il 12 ottobre, con l'introduzione di Venezia, traghetto battente bandiera italiana con una capacità di carico di 2,250 metri lineari (circa 130 camion), mille passeggeri e 200 auto. È dotato di 96 cabine interne ed esterne, attrezzate per passeggeri a mobilità ridotta e per gli animali domestici.

Il rinnovato collegamento ro/pax Salerno-Cagliari, andata e ritorno, avrà frequenza trisettimanale con partenze ogni lunedì, mercoledì e venerdì sera dal porto campano e il martedì, giovedì e sabato da Cagliari, offrendo così il maggior numero di partenze tra il Sud della Sardegna e l'Italia Meridionale.

Per Emanuele Grimaldi, amministratore delegato della compagnia partenopea, «la linea ro-pax Salerno-Cagliari rappresenta un'importante novità nell'offerta del nostro Gruppo. Si tratta, infatti, del primo collegamento diretto che dedichiamo ai passeggeri che viaggiano tra la Campania e la Sardegna, in attesa dell'accoglimento dell'istanza per la linea dal porto di Napoli per Cagliari». L'armatore punta sulla frequenza delle partenze e il comfort a bordo. «Da anni la nostra compagnia – conclude Grimaldi - pur senza ricevere alcun contributo pubblico, porta avanti importanti investimenti nel mercato sardo, grazie ai quali contribuisce non solo a garantire la continuità territoriale con il continente ma anche a destagionalizzare i flussi turistici da e per la Sardegna».

Attualmente il Gruppo partenopeo offre una rete di servizi marittimi a corto raggio che include, oltre al collegamento Civitavecchia-Porto Torres-Barcellona, altre linee regolari miste per merci e passeggeri quali Livorno-Olbia e Civitavecchia-Olbia e servizi merci che collegano Genova con Porto Torres, Cagliari con Genova, Livorno, Salerno e Valencia/Sagunto.