|
adsp napoli 1
10 aprile 2025, Aggiornato alle 14,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

La legge sugli interporti approda al Senato

Vent'anni dopo il primo testo che riconosceva questo tipo di infrastrutture, la Camera approva la proposta di legge frutto di due anni di lavori 


La legge quadro sugli interporti è sempre più vicina all'approvazione definitiva. La settimana scorsa la Camera ha infatti approvato il testo unificato delle proposte di legge concernenti la "Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme territoriali logistiche". Dopo circa due anni di lavori il testo supera lo scoglio della Camera e passa ora al Senato. «Dopo più di vent'anni dalla prima legge in materia di Interporti (legge n. 240/90) - ha sottolineato Uir, Unione Interporti Riuniti - finalmente gli interporti possono vedersi riconosciuti un contesto normativo rinnovato nei contenuti e soprattutto adeguato ai recenti cambiamenti che hanno interessato la logistica che adesso più che mai richiede un'operatività contestualizzata e in armonia con il territorio di riferimento i cui confini si allargano all'Europa».
Le novità più significative del provvedimento, secondo l'Uir, sono la costituzione del Comitato nazionale per l'intermodalità e la logistica, con funzioni programmatiche e di promozione, e la "chiara individuazione" e definizione dei requisiti minimi per cui un'infrastruttura potrà avvalersi del titolo di interporto.
«Un grande risultato - ha commentato Alessandro Ricci, presidente Uir - che ci premia sia per il lavoro che abbiamo sinora svolto a supporto dell'iter governativo e di tutti gli onorevoli che hanno creduto nell'importanza di adeguare un quadro normativo ormai anacronistico, sia per l'impegno profuso negli anni più recenti dai singoli interporti che con grande coerenza si sono riposizionati sul mercato cambiando le strategie di comando per dare una giustificazione plausibile ai principi e ai contenuti del nuovo quadro normativo».