|
adsp napoli 1
23 aprile 2025, Aggiornato alle 18,29
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

La legge quadro sugli interporti approda in Senato

Incassata l'approvazione della Camera, il ddl 3257 è ora all'esame della Commissione dei Lavori pubblici di Palazzo Madama. Il testo prevede anche l'elaborazione di un Piano generale per l'intermodalità


La "Legge Quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali", già approvata dalla Camera dei deputati, comincia il suo iter al Senato. È infatti partito l'esame del ddl 3257 presso la Commissione dei Lavori pubblici di Palazzo Madama. Il provvedimento è finalizzato all'introduzione un quadro normativo generale che favorisca il miglioramento e l'incremento dei flussi di trasporto, la razionalizzazione del territorio in funzione del trasporto e la diminuzione dell'impatto ambientale. Si punta anche al superamento dei limiti del trasporto ferroviario tradizionale e intermodale terrestre e marittimo. Il documento prevede una "ricognizione degli interporti e delle infrastrutture intermodali già esistenti" da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, cui spetta anche l'elaborazione di un "Piano generale per l'intermodalità". E' stabilita, inoltre, la determinazione di un "ambito di influenza" per ciascuna piattaforma logistica (in coerenza con i corridoi transeuropei di trasporto), e i requisiti per l'individuazione di nuovi interporti e infrastrutture intermodali (di concerto tra i ministeri delle Infrastrutture e dell'Ambiente). I progetti per queste nuove realizzazioni e implementazioni, elaborati sulla base del Piano generale per l'intermodalità, saranno considerati "variante urbanistica rispetto ai piani urbanistici di competenza delle Amministrazioni locali" che ospitano tali strutture.