|
adsp napoli 1
03 aprile 2025, Aggiornato alle 13,31
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

La "Escola Europea" ha formato 5 mila operatori dello shipping

Nel corso della riunione annuale dell'istituto, tenutasi a  Napoli, sono stati presentati i nuovi progetti formativi e di collaborazione tra porti del Mediterraneo


Nuovi percorsi formativi e progetti di collaborazione tra porti mediterranei sono stati discussi a Napoli nel corso della riunione annuale della "Escola Europea de Short Sea Shipping", che dalla sua creazione nel 2006, ha formato oltre cinquemila studenti. All'incontro hanno partecipato il presidente della Escola Europea e del porto di Barcellona, Sixte Cambra, il presidente dell'Autorità portuale di Civitavecchia, Pasqualino Monti, il presidente del Gruppo Grimaldi, Emanuele Grimaldi, il direttore della Escola, Eduard Rodés, oltre a rappresentanti del porto di Genova e della compagnia di navigazione Grandi Navi Veloci (Gnv).
Dalla sua fondazione, sei anni fa, la scuola europea per il trasporto marittimo a corto raggio, ha organizzato cento corsi. Il 50 per cento dei quali sono stati tenuti in spagnolo, e l'altra metà in inglese, francese e portoghese. Da parte degli studenti partecipanti, il 49% proveniva da imprese di logistica o istituzioni legate al settore, ed un altro 49% proveniva da paesi quali Francia, Portogallo, Belgio e Olanda.
Attualmente, accanto al porto di Barcellona, l'istituto sta sviluppando i "Mos4Mos" (Servizi di monitoraggio e di funzionamento per le Autostrade del mare), progetto in collaborazione con i porti di Valencia, Salerno, Livorno, Pireo e Capodistria. La missione è quella di fornire la giusta combinazione di misure per i porti affinché possano diventare efficienti gateway per le merci trasportate utilizzando le Autostrade del mare.
Nel corso del 2011 l'"Escola" ha anche ultimato il progetto Green Logistics Action & Deployment (Glad), che ha avuto inizio nel 2009 con il finanziamento dell'Unione europea nel quadro del programma Maro Polo. Inoltre, saranno portate a termine entro Marzo 2013, nuove edizioni del programma di formazione Logistics Intermodal Freight Enhancement (Life logistics), alcune sotto l'aspetto marittimo ed altre con particolare attenzione all'intermodalità marittimo - ferroviaria.