|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

La crisi del rublo rallenta il trasporto merci

Calano le spedizioni su gomma dall'Europa occidentale al paese euro-asiatico a causa del ridotto potere d'acquisto dei consumatori russi


L'indebolimento del rublo nei confronti del dollaro e dell'euro, tra le altre conseguenze, sta provocando anche un deciso rallentamento dei volumi di trasporto merci di origine stradale dall'Europa occidentale alla Russia. La ditta francese di trasporti e logistica FM Logistic, che trae poco meno di un terzo del proprio giro d'affari complessivo annuo di 1 miliardo di euro dalle proprie attività russe, riferiscono Lloyd's Loading List.com e Cisco, afferma che ci sono stati alcuni notevoli cambiamenti nelle caratteristiche del mercato così come diminuzioni dei volumi. "Un aspetto del mercato adesso è che i caricatori stanno passando dal carico completo al carico parziale dell'automezzo di pari passo con la diminuzione dei quantitativi di merci trasportate, siano esse merci industriali o beni di largo consumo non durevoli" sostiene Ivan Golovko, direttore trasporti internazionali per la Russia della FM Logistic. "C'è poca visibilità nel mercato dal momento che nessuno davvero sa sino a dove slitterà il rublo e quando si riprenderà il potere d'acquisto delle attività e dei privati consumatori russi". Sintomatiche della crescente crisi valutaria russa sono state le scene questa settimana di "frenesia degli acquisti" di costose merci ad alta tecnologia, come gli strumenti del marchio Apple, dal momento che i consumatori investono in prodotti ad alto valore prima che il rublo si inabissi ulteriormente e faccia sì che non ce li si possa più permettere. Golovko rivela come - poiché la domanda di importazioni si è indebolita – gli autotrasportatori russi operativi sulle tratte internazionali stiano cercando di vendere i propri camion in seguito al peggioramento dell'eccesso di capacità nel settore ed all'ulteriore ribasso delle tariffe.