|
adsp napoli 1
02 maggio 2025, Aggiornato alle 17,29
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

La città spezzata, un confronto sul futuro dell'area flegrea

Giovedì 16 giugno in programma a Bagnoli un incontro incentrato su potenzialità e promesse irrealizzate nel territorio 


La città spezzata. Un "Cortocircuito mediterraneo" nell'area flegrea, tra potenzialità e sogni irrealizzati. È il tema "sulfureo" al centro dell'incontro-confronto che si terrà giovedì 16 giugno (ore 18,30) a Bagnoli presso Vineapolis, in viale Campi Flegrei 22/A.

Un mondo tra fuoco e mare, tra degrado e progetti di rinascita, tra vocazione storica e un'idea (tante idee) di futuro all'ombra degli altiforni dell'Italsider. Bagnoli è l'epicentro di queste terra in tumulto dei Campi Flegrei che dall'antica Cuma fino a Posillipo definisce il carattere omogeneo della zona occidentale nella Napoli Città Metropolitana prossima ventura.

Al di là delle promesse e dei "rendering" istituzionali, forse è utile animare nel territorio un confronto sulle cose da fare per non restare semplici spettatori di una trasformazione urbana gestita dall'alto. Con Marco Molino, giornalista e autore del libro CORTOCIRCUITO MEDITERRANEO (Polidoro Editore), ne discutono Osvaldo Cammarota, operatore di coesione e sviluppo territoriale, i giornalisti Ciro Biondi e Paolo Bosso, l'archeologo Michele Stefanile e l'editore Alessandro Polidoro. Ma il confronto è aperto a tutti coloro che vivono e operano sul territorio, associazioni e privati cittadini che alle proposte intendono far seguire la ricerca di soluzioni concrete e condivise.

- Il richiamo di Molino alle origini mediterranee 

Foto: M. Molino